ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] nell'Alto Egitto (Scavidella missione dell'Istituto papirologico fiorentino adAntinoe, XXX [1939], pp. 659-663).
Al termine della secondaguerramondiale, l'A., che dal 1940 al 1944 era rimasto in Egitto come internato civile, venne assegnato con la ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] installatori (Assistal).
Nel frattempo aveva già intrapreso molteplici impegni da dirigente sportivo. Al termine della secondaguerramondiale il reggente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), Giulio Onesti, lo nominò nel Comitato di ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] all’Università di Berlino. Ufficiale degli alpini, prese parte alla secondaguerramondiale nella Divisione Julia, ottenendo una decorazione al valor militare. Dopo l’8 settembre 1943 fu arrestato a Roma e rinchiuso a Regina Coeli, da cui riuscì a ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] , serie di 35 tavole dai monocromi dipinti da Andrea Appiani per la sala delle cariatidi in palazzo reale, distrutti nella secondaguerramondiale. Il B. incise (1810) le tavole dei medaglioni e precisamente la XI, la XV, la XXI e la XXV. Curò ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] verso i quali l'interesse politico del fascismo si andava orientando con l'adesione al Patto anticomintem.
Durante la secondaguerramondiale l'A. fu corrispondente della Agenzia Stefani in Polonia e in Francia, quindi ebbe l'incarico, insieme con ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] di violoncello, magistero dal B. tenuto noirtinalmente fino al 1943, interrotto solo dalla sua partecipazione alla secondaguerramondiale come tenente colonnello pilota (medaglia al merito: 14 marzo 1941).
Dal 1938 al B., già consigliere ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] costruzione di idroscali. Scrisse su riviste scientifiche e tecniche, italiane e straniere, numerosi articoli. Durante la secondaguerramondiale, distrutta dai bombardamenti la sua casa a Genova, si rifugiò a Cassano Spinola (Tortona), dove morì ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] e Bibl.: oltre alle notizie fornite dalla Società Carpano (Torino), si rimanda a B. Saladini di Rovereto, Carpano 1786, Torino s. d.; A. Fossati, Lavoro e produz. in Italia dalla metà del sec. XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1950, p. 428. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la tradizione della famiglia - che in questi anni dedicasse particolare attenzione al settore armatoriale che all'inizio della secondaguerramondiale consisteva di una flotta di otto navi per complessive 27.534 tonnellate di stazza; a queste si ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] senso originale del pensiero mazziniano; e fu seguita dall’interpretazione marxistico-gramsciana fiorita dopo la secondaguerramondiale essenzialmente come rilievo dei limiti del mazzinianesimo nella teorizzazione del pensiero sociale e del concetto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...