FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] , Verona, coll. O. Farina; Pescatori sulla Marna, cfr. Reynolds-Thorpe, 1967, figg. 14, 29). La fine della secondaguerramondiale significò la definitiva consacrazione critica del F., il quale fu investito di ruoli istituzionali diversi (fu membro ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] dalle autorità del regime, fu anche arrestato, una prima volta per breve tempo nel 1930 e un'altra durante la secondaguerramondiale, venendo confinato a Istonio Marina (oggi Vasto). Liberato dopo il 25 luglio 1943, si ritirò a Barzio in Valsassina ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] cit. (col titolo La casa dei pittore). L'ultimo degli Zar, Milano 1934, non è mai stata rappresentata. Dopo la secondaguerramondiale, il B. ha pubblicato il romanzo Il villaggio messo a fuoco, Milano 1946; ha raccolto i quattro drammi storici più ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] per l'insegnamento della fotogrammetria (1935) e la ricostruzione e l'ammodernamento dei politecnico dopo la fine della secondaguerramondiale. A riconoscimento di tali meriti, sin dal 1937, il Fantoli aveva proposto il C. per la direzione del ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] e, nel duomo di Ancona, nel 1586, intento a dipingere una serie di affreschi, distrutti dai bombardamenti della secondaguerramondiale, e una pala d'altare raffigurante Lo sposalizio della Vergine. Nella stessa città rimangono un S. Girolamo orante ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] di st. e d'arte, X (1951), p. 18; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla seconda metà del sec. XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1951, pp. 303, 379; A. Sapori, Attività manifatt. in Lombardia dal 1600 al 1914, Milano 1959 ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] per la cattedra di geodesia e topografia, fu chiamato alla facoltà di ingegneria dell'università di Pisa.
Durante la secondaguerramondiale, il 1º febbraio 1941, ebbe l'incarico di geodeta capo dell'Istituto geografico militare. Nel 1942 fu chiamato ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] contemporanea, Torino 1947, pp. 202 s.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1951, p. 257; G. Are,Il problema dello sviluppo industriale nell'età della destra, Pisa 1965, pp. 292 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] Ma soprattutto degne di ricordo sono 33 sinfonie (di cui quattro, scritte in età giovanile, sono andate distrutte durante la secondaguerramondiale, a Milano); di queste, la Sinfonia n. 9, per due violini e orchestra, è "concertante" e quella n. 33 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] Roma 1946, pp. 20-24; A. Jachino, Le due Sirti, Milano 1953, pp. 71-164; G. Santoro, L'Aeronautica italiana nella secondaguerramondiale, II, Milano-Roma 1957, p. 569; M. Vacca Torelli, L'affondamento della "Roma", in Riv. maritt., XCII(1959), 8, pp ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...