BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] quale l'imperatore, Massimiliano I, gli confermava la dignità ducale (già Archivio di Stato di Milano, distrutto durante la secondaguerramondiale), nonché il piccolo libro d'orazioni che il duca donò al re Carlo VIII di Francia (Venezia, Coll. Cini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerramondiale, seguendo in tal [...] , nella facoltà di lettere. Richiamato alle armi nel 1939 come capitano degli alpini, fu in Albania.
Alla fine della secondaguerramondiale, il 26 apr. 1945,il C. si offriva di parlamentare con una compagnia tedesca che continuava a far fuoco alla ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] da ricordare la sistemazione del palazzo Chiablese, del palazzo Morozzo della Rocca (1748, alterato, poi distrutto nella secondaguerramondiale), del palazzo Asinari di San Marzano, iniziato nel 1741, e il proseguimento dei lavori del palazzo del ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] , I grandi medici valtellinesi, in Storia della medicina e della sanità in Valtellina. Dalla peste nera europea alla secondaguerramondiale, Sondrio 1998, pp. 304-309; B. Cozzi - F. Pieretti, I preparati microscopici di Enrico Sertoli, in Atti del ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] M. Sarfatti di entrare a far parte del comitato del Novecento italiano. In questi anni che precedono la secondaguerramondiale il D. autodefinì la sua pittura "fiamminga" (cfr. Thea, 1987, p. 88), volendo sancire con questa indicazione intimistica ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] casa editrice (passata intanto sotto la direzione dei figli di Giuseppe) decadde lentamente; parzialmente distrutta durante la secondaguerramondiale, cessò ogni attività nel 1950.
Fonti e Bibl.: E. Pappacena, Frammenti, II, Lanciano 1932, pp. 217 s ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] in piazza Cattaneo a Genova, una costruzione medioevale da lui rimaneggiata nel 1623 e molto danneggiata durante la secondaguerramondiale. Sempre a Genova, egli costruì in piazza Campetto, prima del 1622, il palazzo Casareto (già De Mari), oggi ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] , la piazza d'ingresso.
Tra il 1867 e il 1868 realizzò la propria abitazione milanese, andata distrutta durante la secondaguerramondiale, ubicata tra le odierne via Turati e via dei Giardini. L'edificio era caratterizzato da elementi architettonici ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] vita culturale, sociale e politica italiana.
Già durante la guerra Gemelli, Necchi, Olgiati, insieme ad Armida Barelli ed Ernesto quella di cavaliere della Corona d’Italia.
Durante la secondaguerramondiale, nel 1943-45, fu preside della facoltà di ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] oggi completamente demolito (tutte a Verona); affreschi nella chiesetta di S. Martino a Trento (1748circa; distrutti nella secondaguerramondiale); altri dipinti eseguiti a Vicenza, a Bassano, a Cogolo.
Ad Ala di Trento si conservano dipinti dell'A ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...