BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara (marmo, non terracotta; danneggiata durante la secondaguerramondiale): all'incirca a questo periodo appartiene un'altra statua dello stesso santo nel Museo Nazionale di Palermo.
Prime ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] fino all'inizio della secondaguerramondiale.
Fin da ragazzo egli aveva rivelato sicure propensioni per il giornalismo e per il teatro, in particolar modo per la scrittura drammaturgica e la critica teatrale militante.
Nel 1926 la compagnia di ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] tra il 1950 e il 1960 e sotto la sua supervisione uscirono diversi volumi della serie "La marina italiana nella secondaguerramondiale". Venne edito più tardi (Roma 1973) Storia del pensiero tattico navale. Fu posto in congedo assoluto nel 1964.
Il ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] un sodalizio artistico illustrandone i testi educativi editi da Paravia, ne ebbe un figlio, Giorgio. Allo scoppio della secondaguerramondiale i Mussino sfollarono a Strevi, in provincia di Alessandria, mentre il figlio, che si era laureato in ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] straordinarie capacità del D., il quale elaborò da solo ben 381 delle 600 carte che lo compongono.
Dopo la secondaguerramondiale il D. si dedicò soprattutto alla divulgazione. Alm. pinista appassionato, fin dal 1926 aveva pubblicato un libro su Il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] , che lo portò tra i primi ad aderire e collaborare al Movimento federalista europeo, sorto dopo la secondaguerramondiale.
Traendo ispirazione costante dal motto mazziniano "pensiero e azione", il G. espresse la propria personalità di militante ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] .
Il C. si occupò anche di politica economica con una serie di scritti pubblicati negli anni precedenti la secondaguerramondiale e tendenti a sottolineare la difficoltà di approvvigionamento di alcune materie prime, provenienti dall'estero, e la ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] , F. B. Mercurio infinanziera, Milano 1945, pp. 280; A. Fossati, Lavoro eproduzione in Italia dalla metà del sec XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci, I dottori del cav. Bocconi, in Epoca, 10 genn. 1953, pp. 37-39; D ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] un Martirio del santo (Campori, 1855); un S. Carlo nel tempio Malatestiano di Rimini, perduto durante la secondaguerramondiale (Pasini, in Marcheselli); una Deposizione, firmata e datata 1625, nella parrocchiale di Mondaino, non lontano da Rimini ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] 1380-85 erano gli affreschi sulla tomba Dotto agli Eremitani di Padova, scomparsa sotto un bombardamento nella secondaguerramondiale.
L'arte di A. sembra svolgersi parallelamente a quella di Avanzo, e senza dipenderne, nè influenzarla direttamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...