BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] , Il problema della canapa italiana, Roma 1933; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1951, pp. 593-96; G.Mori, Studi di storia dell'industria, Roma 1967, p. 327; G.Sessa, L'industria ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] veder esaltato il "brutto stile" del tardo impero. Il saggio rivalutava un'epoca di transizione che, solo dopo la secondaguerramondiale, fu posta al centro dell'interesse. L'A. commise l'imperdonabile errore di dire cose giuste in modo sbagliato ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] grande progetto del complesso architettonico di piazza S. Babila, che non venne poi realizzato.
Nel 1939, allo scoppio della secondaguerramondiale, il B. si trasferì a New York; qui visse per nove anni, praticando, poiché non gli era riconosciuta ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] , presso il quale costituì un Centro di studi per la geologia dell'Italia centro-meridionale. Dopo la secondaguerramondiale divenne presidente del primo Consiglio regionale delle miniere e del Comitato geologico della regione Sicilia. Fu assiduo ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] , LXXVIII (1994), pp. 25-66; Id., A. F., il Moro: un protagonista dell'aviazione italiana tra la prima e la secondaguerramondiale, Vicenza 1994; Grande Encicl. aeron., ad vocem; Encicl. milit., ad vocem; Chi è, 1940, ad vocem; Grande Diz. encicl ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] memorialistica. La collana "Testimoni per la storia del nostro tempo" offrì dati e testimonianze su personaggi e vicende della secondaguerramondiale. Vi figurano il Diario di G. Ciano (1948), Comando supremo di U. Cavallero (1948), le Memorie di F ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] carica di consigliere nazionale fino al 1943, forse anche in virtù della sua partenza per i fronti della secondaguerramondiale.
Nel giugno 1940, infatti, aveva inoltrato domanda per essere richiamato nell'esercito. Partecipò, come maggiore dell'11 ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] due film del 1918 e del 1927e F. M. Poggioli con un terzo film del 1941, proprio quando la secondaguerramondiale stava per travolgere inesorabilmente ogni residuo di sentimentalismo.
L'8 marzo 1912 fu rappresentata al politeama Chiarella di Torino ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] di nuova costituzione, presso lo Stato Maggiore della marina. Si dedicò all'incarico con competenza, ma allo scoppio della secondaguerramondiale i metodi di organizzazione e di impiego di queste armi erano ancora in via di sviluppo. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] riuscì a inserire l’azienda nella produzione dei nuovi ‘farmaci miracolosi’ che si stavano diffondendo dopo la secondaguerramondiale: gli antibiotici. Iniziò infatti nel 1949 la produzione di cloramfenicolo (cloromicetina, scoperta nel 1947 nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...