BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] sotto il piano stradale e fu distrutta la continuità dei Fori (I. Insolera, I piani regolatori dal 1880 alla secondaguerramondiale, in Urbanistica, XXX [1959], ottobre, pp. 139 s.). Nell'ambito delle sistemazioni urbanistiche di Roma, si deve al B ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] antisemite, tentò di arruolarsi come volontario nel 1° reggimento Granatieri di Sardegna per partecipare alla secondaguerramondiale. Questa scelta, invero sorprendente, appare spiegabile solo con la sua accesa fede nazionalista. Egli coltivava ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla secondaguerramondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] -Campi nel 1882 e alla Pietriboni nel 1883. Nel 1891 stipulò un contratto triennale con la compagnia Pasta-Reinach, ma il secondo anno si ammalò nuovamente e fu sostituito dal fratello. Tornato al lavoro nel settembre 1893, ben presto però chiese e ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Secondaguerramondiale, rientrato in Italia [...] dopo un periodo di prigionia in Dalmazia) e Adelina Fanelli. Pur mantenendo numerosi rapporti con i luoghi d'origine (nell'ambiente, dirà poi, «fortemente conservatore della media borghesia pugliese»), ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] Tommaso Aldrovandini... e colà... dipinse una cappella nella chiesa de' Padri Scalzi" (S. Teresa, bombardata durante la secondaguerramondiale: gli affreschi sono andati distrutti). E aggiunge: "in casa Bagnaschi pinse una sala e alcune stanze e da ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] si pensa potessero essere cantate come esercizi di solfeggio; la seconda, invece, del 1588, Il fiore de Capricci musicali zum grauen Kloster di Berlino è andato distrutto durante la secondaguerramondiale -, sono documento, per il loro tempo, di un ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] Roma e Addis Abeba con un volo senza scalo di 4500 km in 11 ore e 25 minuti.
Durante la secondaguerramondiale, come inviato della Stampa, seguì in particolare i combattimenti sulla Manica tra l'aeronautica tedesca e quella britannica, cui partecipò ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] , pp. 105-107, 144, 146, 309, 311; G. Rochat, P. P. e la Storia militare all’università dagli anni Trenta agli anni Sessanta, in Le università e le guerre dal Medioevo alla Secondaguerramondiale, a cura di P. Del Negro, Bologna 2011, pp. 247-251. ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] B. riuscì ad applicarsi costantemente alla pittura di cavalletto che nel '48, al ritorno dalla partecipazione alla secondaguerramondiale, presentò al pubblico in una rassegna alla galleria Gianferrari di Milano.
qSono di quel periodo dipinti come ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] geografica italiana, s. 7, LXX (1936), p. 75; Ufficio storico della marina militare, La marina italiana nella secondaguerramondiale, XVIII, La guerra di mine, Roma 1960, pp. 8, 14; R. Bernotti, Cinquant'anni nella marina militare, Milano 1971, p ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...