BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] ritratti incisi dal B., uno è datato 1753). Allo scoppio della guerra dei Sette anni (1757), comunque, il B. ritornò in Italia, laterali, sono purtroppo andati distrutti durante la secondaguerramondiale. Le decorazioni superstiti a festoni, trofei, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] da ogni parte del mondo. Le quattro corazzate progettate dal C. costituirono il cardine della flotta russa fino alla secondaguerramondiale); nel 1908-13, dapprima membro del comitato per l'esame dei disegni delle navi presso il ministero della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] -559, 574, 580. Notizie su altri aspetti dell'attività del F. sono ricavabili da E. Faldella, L'Italia nella secondaguerramondiale. Revisione di giudizi, Bologna 1959, p. 119; F. Stefani, La storia delle dottrine e degli ordinamenti dell'esercito ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] , nel 1936, un centro fitoterapico annesso all'Istituto di clinica medica, che diresse fino allo scoppio della secondaguerramondiale.
La farmacologia nasce con dignità di scienza autonoma soltanto nel secolo XIX con l'isolamento allo stato puro ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] cavaliere al merito di Ungheria), il D. collaborò attivamente anche ai programmi radiofonici. Al termine della secondaguerramondiale si trasferì in Argentina, dove continuò a lavorare soprattutto nell'ambito cinematografico. Rientrato in Italia nel ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] cura di G. Ingegneri, Venezia 1987, pp. 8-128; G. Guderzo, La Chiesa pavese dall’età delle riforme alla secondaguerramondiale, in Storia religiosa della Lombardia. La Diocesi di Pavia, Brescia 1995, pp. 382-438; Lettere pastorali dei vescovi della ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] più adatto ad assumere la guida del Comune di Cassino, «la città martire» emblema delle devastazioni prodotte dalla secondaguerramondiale e, come tale, banco di prova della capacità della DC e dei governi centristi di ricostruire materialmente e ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] il ventennio fascista, in Archeologia medievale, IX (1982), pp. 443-470; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla secondaguerramondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, passim; V. La Rosa, Archeologia e imperialismo: da F. Halbherr ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] del nucleo atomico e delle particelle elementari. In questo secondo ambito, peraltro, si è soliti parlare di fisica delle pubblica e nel mondo politico alla fine della secondaguerramondiale portava una maggiore disponibilità di risorse anche per ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] chiesa di San Giovanni: le sue spoglie vi rimasero sino al bombardamento che devastò l’edificio durante la secondaguerramondiale.
Circondato da fama letteraria all’indomani della morte, fu incluso nella crestomazia Poesie di autori catanesi, curata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...