AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] 'anni della FIAT, Milano 1950, passim; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1951, pp. 336, 344 e passim; E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, passim; Artefici del lavoro ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] lui svolto in alcuni momenti della storia degli ultimi cinquant'anni: l'atteggiamento della S. Sede di fronte alla secondaguerramondiale; i problemi della ricostruzione in Europa e in Oriente e la posizione della Chiesa americana; lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] l’Egitto per stabilirsi con la moglie e i figli a Viareggio, dove risiedette fino alla scoppio della secondaguerramondiale, facendosi direttore e impresario di una compagnia di «maggi» (forme di rappresentazione a carattere popolare tipiche del ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] il linguaggio accademico è volto al recupero di schemi neobarocchi. Dell'affresco semidistrutto nel corso della secondaguerramondiale si conservano alcuni frammenti presso la stessa Università. Il recupero di stilemi neobarocchi si può ritrovare ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] se completato dopo alterne vicende solo nel 1897), a G. Pellegrino (1899), a G. Brunetti (1922: distrutto durante la secondaguerramondiale) e ai caduti (1927); per Squinzano, il monumento ai caduti; quello a Simón Bolívar; per Brescia, fra il 1884 ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] : l’architettura, l’immagine, il lavoro, Torino 1994; T. Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla secondaguerramondiale, Roma 2001, p. 232; B. Signorelli, Dal Lingotto a Mirafiori: architetti dell’industria, in Di architetti, di chiese ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] trovava in Italia: infatti fin dall'anno precedente non era potuto tornare a Londra a causa dello scoppio della secondaguerramondiale. In una lettera da Scandicci (Firenze), del 20 ott. 1940 (Roma, Biblioteca della Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] São Paulo. Visse a Varazze con i nonni paterni fino al 1934, poi tornò a Milano dai genitori. Durante la secondaguerramondiale, all’età di sedici anni, si arruolò come paracadutista, fu fatto prigioniero e deportato in Texas. Rientrò in Italia nel ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] massima del B. architetto, purtroppo semidistrutta nella secondaguerramondiale.
La piazza del teatro e dell'accademia, il B. conferì un ordine geometrico di urbanizzazime, secondo l'estetica neoclassica (rettifili, piazze regolari, isolati ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] o a santuari come segno di speciale distinzione.
Il 27 novembre 1939, cioè tre mesi dopo lo scoppio della Secondaguerramondiale, Elena si fece animatrice di un tentativo di pacificazione – osteggiato da Benito Mussolini –, consistente in una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...