PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] guida di Hugo Schiff. I suoi studi vennero interrotti dalla guerra, durante la quale, come ufficiale degli alpini, si guadagnò della chimica-fisica delle superfici. Lo scoppio della secondaguerramondiale lo obbligò a tornare in Toscana, dove iniziò ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] i due volumi di Guido Mazzoni), fosse l'edizione commentata de I manifesti romantici (Torino 1951).
La secondaguerramondiale, il suo decorso e il suo monito operarono tuttavia un rivolgimento negli atteggiamenti e nell'attività del Calcaterra ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...]
Tornato in Abruzzo (1883), ad Ortona a Mare affrescò la sala consiliare del municipio (distrutta durante la secondaguerramondiale). L'anno successivo partecipò all'Esposizione generale italiana di arte contemporanea tenutasi a Torino con il quadro ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] , classe 1888 - matr. 20300-526/1888 e 23720/1890; F. Colombo, L’industria culturale italiana dal 1900 alla secondaguerramondiale. Tendenze della produzione e del consumo, Milano 1997; C. Bibolotti - F. A. Calotti, Il Piave Mormorava... I giornali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] precisa della vita media dei mesotroni a riposo, pari a circa 2,2 microsecondi.
Allo scoppio della secondaguerramondiale Rossi lavorò inizialmente come consulente del Radiation laboratory del Massachusetts Institute of technology (MIT) dove veniva ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] insegnanti medi. A questa opera di divulgazione si ricollega la sua direzione della Geografia universale della UTET e, dopo la secondaguerramondiale, i volumi, interamente da lui elaborati, su Il mondo attuale (I-VI, 1953-55) e l'Italia (I-II, 1959 ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] .
Morì a Roma il 1° marzo 1958.
La rivalutazione critica della sua opera di futurista si è avuta dopo la secondaguerramondiale, con una serie di mostre personali (aprile 1951 alla Galleria Origine di Roma; dicembre 1951 agli Amici della Francia a ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] , quella politicamente meno compromessa con le ideologie del fascismo, Terzano uscì indenne dalla brutale cesura della Secondaguerramondiale. La partecipazione alle riprese del documentario sulla Resistenza Giorni di gloria (1946) di Giuseppe De ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] 1943: la memoria 44 op.- la memoria 45 op.,in Rivista militare,VIII (1952), pp. 254-271; G. Salvemini, Badoglio nella secondaguerramondiale,in Il Ponte,VIII (1952), pp. 1096-1103, 1222-1226, 1724-1736; IX (1953), pp. 300-316, 933-949; R. Luraghi ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] a forma di manichino di sartoria, disegnata da Leonor Fini sognando le mitiche curve dell’attrice Mae West.
L’avvento della secondaguerramondiale segnò una frattura ineluttabile per la casa di moda, che ridusse la mano d’opera e si orientò verso un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...