MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] cura di A. Di Vita - A. La Regina - A.A. Rizzo, Roma 1984, passim; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla secondaguerramondiale. Atti del Convegno… 1985, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, ad ind.; R. Papi, La necropoli di Alfedena e la ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] durante la secondaguerramondiale sotto un bombardamento anglo-americano sulla scuola da cui stavano fuggendo, e due sorelle: Leda, la maggiore, e Rina. Il padre lavorava da scenografo nonché costumista alla Pergola di Firenze e questo determinò ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Poldi Pezzoli entro il 1855: quattro putti in legno dorato e gli stucchi in stile neorococò che fino alla secondaguerramondiale decoravano la sala Gialla. Nel 1857 eseguì i due Leoni per la scalinata della chiesa parrocchiale di Gussago (Brescia ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] s., 146, 150, 152, 165, 176, 193 ss.; favorevole, ma con giudizi equilibrati, E. Faldella, L'Italia nella secondaguerramondiale. Revisione di giudizi, Bologna 1959, ad Indicem. Variamente polem. G. Ciano, Diario 1939-1943, Milano 1946, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] è contrassegnata da una eccezionale acutezza di visione, e che ha riacquistato unapregnante attualità negli anni successivi alla secondaguerramondiale.
Con l'avvento del regime fascista, il C. lasciò da parte le indagini di natura politica, ed anzi ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] fuori ruolo per raggiungi limiti di età.
L'insegnamento torinese subì un'interruzione negli ultimi anni della secondaguerramondiale. Il C. infatti, esponente dell'Azione cattolica (era stato negli anni Venti presidente della giunta diocesana di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ), Gian Piero (30 maggio 1942) e Annalena (3 settembre 1951). Prestò servizio militare nell’Arma dell’artiglieria, durante la secondaguerramondiale, ma non venne inviato al fronte e fu congedato con il grado di capitano.
In uno dei suoi curricula ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] di noti pigmenti inorganici, come il blu di Prussia ed il bianco di titanio.
Durante la secondaguerramondiale, scarseggiando o essendo pressoché introvabile il vanadio, prezioso elemento per catalizzatori di importanti processi chimici industriali ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] ridimensionare l’incidenza storica tradizionalmente attribuita ai polifonisti franco-fiamminghi di stanza in Italia.
Dopo la secondaguerramondiale collaborò per breve tempo come critico musicale con i giornali L’Indipendente e L’Umanità, e firmò ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] di redigere le voci dell’Enciclopedia Italiana relative alle religioni e filosofie indiane. Quindi, alla vigilia della Secondaguerramondiale, inaugurò la collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI): sempre più ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...