VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] dalla Francia, conservata in tre buste presso l’Archivio di Stato di Napoli, è andata distrutta durante la SecondaGuerramondiale. Gli eventi bellici hanno inferto gravi danni anche all’Archivio di Stato di Parma rendendo non leggibili per la ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] concluso gli studi liceali, nel 1943, si arruolò nel Corpo italiano della Liberazione. Al termine della secondaguerramondiale, nella seconda metà del 1945, iniziò a frequentare il Centro universitario teatrale, in seno alla facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] . Le stagioni di Giacomo (Torino 1995), in cui prende vita Asiago negli anni Trenta, in limine alla secondaguerramondiale, chiuse la trilogia dell’altipiano, dopo Storia di Tönle, che aveva seguito il passaggio dall’Ottocento al Novecento ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] , la Ditta G. Campini per velivoli e natanti a reazione, che fornirà al ministero, da quell'anno alla fine della secondaguerramondiale, tutti i prototipi sperimentali. L'aereo, in duralluminio, 4.000 kg di peso e 36 mq di superficie alare, era ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] e n. 22 Feltre (1942) della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000.
Dopo la lunga pausa impostagli dalla secondaguerramondiale, egli tornò a pubblicare verso la fine degli anni Quaranta, producendo alcuni articoli.
Tra questi: Nuova faune ad ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] Group theory and spectroscopy, in Ergebnisse der Exakten Naturwissenschaften (XXVII (1965), 27).
Dopo la secondaguerramondiale, la fisica nucleare conobbe rapidi sviluppi. Un progresso importante fu rappresentato dall’introduzione del modello ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] e il 1938 fu in tournées in Ungheria, America Meridionare, Francia, Svizzera, Polonia, Tunisia, e soltanto lo scoppio della secondaguerramondiale poté rallentame l'attività all'estero.
Sin dal 1924 il C. aveva fondato e diretto la rivista Note di ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] e a E. Schmoll, la vetta del San Lorenzo.
Dopo una lunga pausa negli anni immediatamente successivi alla secondaguerramondiale, nell'estate australe del 1955-56 promosse una spedizione composta da numerosi studiosi, guide alpine, militari cileni e ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] della storia romana.
Nello stesso periodo e nella stessa città, secondo lo Zanotti, dipinse (Assunzione) la cappella di casa Bartoli, andata distrutta nella secondaguerramondiale. Ancora lo Zanotti attribuisce al periodo dopo Faenza la vasta e ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] riferisce la relazione pubblicata tra gli scritti del L. (Laurenti, pp. 47-54), andò distrutto durante la secondaguerramondiale. Il monumento non fu mai realizzato, si conservano soltanto alcuni disegni progettuali presso il Museo civico di Ferrara ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...