BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Biblioteca Melzi, nella devastazione subita nella secondaguerramondiale).
Le conoscenze archeologiche che si colgono anni l'Accademia di Belle Arti di Brera, alla seconda calata dei Francesi, venne dimesso per ragioni politiche e sostituito ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] , Francia, Spagna, Portogallo, Messico, Cile, Argentina, ecc.) a partire almeno dal 1924 e fino allo scoppio della secondaguerramondiale, diversi autori, sia italiani (per citarne solo alcuni, C. Maliani - A. Bianchi, N. Strampelli: a forerunner in ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Beaux-Arts, Abitanti a Tunisi, acquerello; (La ferita o La chitarrista, 1886, è andata perduta durante la secondaguerramondiale); Anversa, Koninklijk Museum, I gioielli di una veneziana del Cinquecento (1872; catal. 1050); Vecchio marinaio greco ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] di A. Monti e degli altri intellettuali che facevano riferimento alla casa editrice Einaudi.
All’approssimarsi della secondaguerramondiale si accentuarono nella sua meditazione gli accenti «pessimisti» e il «dualismo» metafisico-religioso, come ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] .Sposato con Maria Carradini ebbe un figlio Piero, divenuto anch'egli ammiraglio, e un altro Andrea disperso in mare durante la secondaguerramondiale. Si spense a Roma il 18 marzo 1974.
Oltre alle opere citate ricordiamo che il B. fu autore di un ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] serie di santi e profeti dipinta nel sottarco dell'entrata. Il complesso di affreschi subì gravissimi danni durante la secondaguerramondiale, quando la chiesa venne parzialmente distrutta; e ciò che è oggi visibile è frutto di una lunga e paziente ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] membro effettivo nel 1939. Lo stesso anno era nominato console generale a Calcutta. Al principio della secondaguerramondiale il C., che era passato a seconde nozze, andò ad abitare a Firenze, dove ebbe un'altra figlia. Nel 1951e nel 1953 gli ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] per palazzo delle Belle Arti a Torino, che fu realizzato sotto la direzione di altri (distrutto durante la secondaguerramondiale). Partecipò al primo concorso internazionale, bandito nel 1880, per il monumento a Vittorio Emanuele II, per il quale ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] , Venezia 1994, pp. 199-208; G. Gullino, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dalla rifondazione alla secondaguerramondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 417 e ad ind.; G. Canepa, Questioni matematiche nell’epistolario G. Bellavitis - S ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] , con prudenza operando per la trasformazione nel nuovo organo della vecchia Società storica lombarda. Dopo la secondaguerramondiale continuò a reggere le sorti della rinata Società storica lombarda, mantenendole una parte della configurazione di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...