ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] e otto milioni di baionette (Milano 1946), ricostruisce le vicende della partecipazione italiana alla secondaguerramondiale e il ruolo svolto dall’autore; il secondo, Sciacalli addosso al S.I.M. (Roma 1955), unisce una difesa dell’operato del ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] fratelli Rosselli, pp. 239-260, in partic. pp. 242-253; M. Salvadori, Giellisti e loro amici negli Stati Uniti durante la secondaguerramondiale, pp. 273-302, in partic. pp. 286-294); G. De Luna, Storia del Partito d’Azione, 1942-1947, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] auspici delle leggi razziali, promulgate dal governo fascista nell’ottobre del 1938, e dell’imminenza della secondaguerramondiale. La campagna antisemita unita alla scarsità di mezzi della ricerca italiana spinse molti suoi colleghi a emigrare ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] progetto la barca metallica, l'equipaggio da ponti modificato nel modello 1860-1914 rimase in adozione fino alla secondaguerramondiale.
Anche il progetto per il caricamento dalla culatta delle artiglierie ad anima liscia risale al 1832. Ma varie ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] italiana, Torino 1937, pp. 175-184; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XIX alla secondaguerramondiale, Torino 1951, pp. 511-516; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana dal XVIII secolo ai giorni nostri, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] della stessa disciplina confermandosi primo assoluto. Durante una forzata sosta a Lecce, nel corso della secondaguerramondiale, fu addetto alla nascente amministrazione del governo nazionale nelle zone liberate, divenendo altresì, nell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] 1933, per la quale realizzò l'affresco Preparativi per la guerra, nel vestibolo del nuovo palazzo d'esposizione (distrutto, ill arruolò nell'esercito e partecipò, in Europa, alla secondaguerramondiale.
Gli anni americani - a New York tornerà ancora ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] l’irradiamento si dimostrava più o meno efficace a seconda delle sostanze in cui avvenivano le reazioni (ad si sposarono l’anno successivo, quando l’inizio della secondaguerramondiale costrinse lo scienziato ad abbandonare l’Europa. Grazie a ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] . Merli, Documenti del movimento socialista in Italia e la lotta contro il fascismo dal 1936 alla secondaguerramondiale, in Annali... Feltrinelli, V [1962], p. 755).
Nei confronti dei comunisti ritiene possibile "collaborare ..., pur salvaguardando ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] 1987, pp. 379, 382, 384 s., 388; Id., Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla secondaguerramondiale, Roma-Bari 1989, pp. 72, 74, 76, 90, 108, 121, 169, 253; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...