FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] tonnellate, pari al 12% del complesso della flotta nazionale, nel 1939.
La partecipazione dell'Italia alla secondaguerramondiale segnò il completo annientamento della flotta delle società armatoriali del R; tutte le navi furono infatti requisite ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] di belle arti, mentre si moltiplicavano le soddisfazioni espositive, la fortuna critica, i riconoscimenti. Nel tempo della secondaguerramondiale affrontò nuovi soggetti religiosi, mentre la sua casa di via de’ Benci diveniva rifugio per i gappisti ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] già negli anni di governo napoleonico) e di pavimenti lignei del palazzo reale (distrutti nel corso della secondaguerramondiale ma noti attraverso una serie di lastre fotografiche conservate presso il Civico Archivio fotografico del Comune di ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] il conte Gaetano Thiene (probabilmente il dipinto già a Dresda, Gemäldegalerie, andato distrutto durante la secondaguerramondiale) e un Bacco con satiro (disperso), oltreché, più genericamente, altri quadri commissionati da importanti procuratori ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] un consistente sviluppo, purtroppo oggi difficilmente documentabile, data la distruzione dell'archivio avvenuta durante la secondaguerramondiale. La conferma viene sia dall'ampliamento progressivo della libreria, realizzato con l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] della Critica d'arte, VI (1941), pp. 32-48.
Il rallentamento dello scavo di Ostia, nel corso della secondaguerramondiale, permise al B. di alternare all'opera d'ispettore l'insegnamento universitario, come incaricato per supplenza nell'università ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] oltre il corso degli studi universitari e si rinsaldarono al rientro di Nitti in Italia dopo la fine della secondaguerramondiale.
All'inizio del 1905 prese servizio al ministero del Tesoro essendo risultato primo ad un concorso per l'immissione ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] , New York 1994, pp. 272, 436-440; L’opera da ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all’epoca della secondaguerramondiale, a cura di L. Morozzi - R. Paris, Roma 1995; Catalogo del Museo Casa Rodolfo Siviero di Firenze. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] dalle reminiscenze angelichiane del paesaggio. L'opera, già di proprietà dello stesso Van Marle, fu trafugata durante la secondaguerramondiale (L'opera da ritrovare…, 1995).
Al 1445 circa si deve datare anche la predella (oggi smembrata) attribuita ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] spirito ondeggiano le mosse / d'una fiamma che m'è stata donata..." (Alito primo).
Trascorso il drammatico quinquennio della secondaguerramondiale a Roma, il C. si trasferì nel 1946 a Lucugnano, dopo la rottura definitiva con la moglie, motivata da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...