CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] del 1947, presumibile abbozzo della grande tela col Ratto delle Sabine già in Palazzo Rosso (distrutto nella secondaguerramondiale).
Recentemente sono apparsi sul mercato antiquario un Mosè salvato dalle acque e un Tobiolo e l'angelo, pendants ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] in tre versioni: agli Staatliche Museen, Berlin Dahlem, in una replica della Galleria Nazionale di Roma (distrutta nella secondaguerramondiale presso l'ambasciata d'Italia a Berlino) e in una tela reperita di recente in collezione privata romana ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Una mistura a base di iodici (Castellani's yaws mixture) fu usata a Ceylon e nelle Filippine durante la secondaguerramondiale in luogo dei preparati organici di arsenico, data l'impossibilità di reperire facilmente questi ultimi.
Il 31 maggio 1968 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] , di più ampie dimensioni collocato nelle vicinanze della stazione ferroviaria, in via dei Caccia; e, alla vigilia della secondaguerramondiale, ne aprì un terzo, in via Monte Ariolo, in spazi decisamente più ampi all’interno del quale lavoravano ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] fu Le rose del deserto, dal romanzo di Mario Tobino, girato nel 2006 quando il M. aveva superato i novant’anni. Una storia ambientata durante la secondaguerramondiale, nella quale il M. faceva convergere l’amore per la commedia, l’orrore per la ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] suoi ricordi, il primo incontro, folgorante, con il teatro data ai mesi immediatamente precedenti lo scoppio della secondaguerramondiale, quando Fernanda portò il bambino ad assistere a una commedia, probabilmente di Gilberto Govi. Decisiva fu pure ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] committente, concepito come un Ut pictura sermo (Mencarini, 1986, Biografie). Rimasto danneggiato nel corso della secondaguerramondiale, il ciclo pittorico, nato per fini strettamente didattici e realizzato con la collaborazione dell’allievo I ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] in un effetto di energica robustezza e insieme di aerea snellezza. Minata e distrutto dall'esercito tedesco nella secondaguerramondiale (4 ag. 1944), il ponte è stato ricostruito in fedelissima copia (1958).
Anche in altre città veniva richiesta ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] altro, non solo il suo datore di lavoro, ma anche l’editore delle sue opere.
Nel frattempo, scoppiata la secondaguerramondiale, a partire dal 1942 Vittorini iniziò a collaborare attivamente con il fronte antifascista, in particolare con il Partito ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] esposti i cosiddetti Momenti di solitudine, due figure in legno, rappresentanti un Ragazzo che ascolta (venduto dopo la secondaguerramondiale al collezionista Maristany di Madrid, ma non reperito al tempo della mostra del 1984: cfr. catal., p. 32 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...