TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] di un monumento cinquecentesco nel muro e, successivamente, dalle condizioni climatiche e dagli eventi bellici della secondaguerramondiale, la Crocifissione, assieme alla sua sinopia recuperata, costituisce l’unico esempio rimasto dei modi di ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] di Squarcione potrebbe infine riconoscersi nella Pietà appartenuta al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino (perduta durante la secondaguerramondiale), chiaramente derivata da un prototipo di Filippo Lippi (De Marchi, 1996, pp. 7 s.) e già assegnata ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] Bambino del Museo nazionale di Poznań e quella già al Kaiser Friedrich Museum di Berlino, distrutta durante la secondaguerramondiale (Varese, 1994, pp. 229-231). La tipologia iconografica è quella della Mater amabilis, la Vergine a mezzobusto che ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , 317; L'azione del patriarca Piazza e di mons. Urbani per la salvezza di Venezia, in La Chiesa di Venezia dalla secondaguerramondiale al concilio, Venezia 1997, pp. 225 s.
W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, p. 538; F. Ogliari ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] 1941 e II, ibid., fasc. 149-152, aprile 1943).
Morì ad Anacapri il 10 febbr. 1957.
Fonti e Bibl.: G. Salvemini, Preludio alla secondaguerramondiale, a cura di A. Torre, (Opere, III, 3), Milano 1967, ad Ind.;P. Gobetti, Scritti Politici, a cura di P ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] più tardi (ibid. 1951). Nello stesso periodo scrisse anche Il regime fascista (ibid. 1947).
Dopo l'inizio della secondaguerramondiale partecipò a incontri clandestini con esponenti cattolici di vario indirizzo e, in particolare, nell'ottobre 1942 a ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] s.; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem. Sul periodo successivo alla secondaguerramondiale cfr. A. Gambino, Storia del dopoguerra dalla Liberazione al potere DC, Roma-Bari 1978, p. 266; G ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] luce delle norme spaziali, in Mélanges de linguistique... van Ginneken, Paris 1937, pp. 123-33).
Lo scoppio della secondaguerramondiale, il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età, la stessa morte del suo amico e collaboratore Ugo Pellis ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] il Trionfodella terra per la sala comunale di Pomezia, opera terminata due anni dopo ma andata distrutta nel corso della secondaguerramondiale (Cardinali-Gavarro, 1993); nel 1940 a Roma lavorò al grande mosaico La nascita di Roma per il prospetto ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] abilità dal figlio Jean fino all'improvvisa sua morte, l'11 ag. 1939, durante il collaudo di un modello.
La secondaguerramondiale non solo troncò i nuovi lavori del B. (un prototipo di vedetta lanciasiluri leggera, 8 motori "modello 50b", 4 eliche ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...