LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] e nel Cremonese.
Proprio nel film Novecento c’è un preciso riferimento a questo universo ideologico maturato dopo la secondaguerramondiale, all’epoca delle grandi lotte contadine tra il 1947 e il 1950. Nella celebre scena dell’ammazzamento del ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...]
Frequentò il liceo classico di Legnago intorno agli anni Quaranta e ottenne la maturità nel 1943, quando la secondaguerramondiale entrava nella fase più brutale. La sua famiglia dovette abbandonare la città e rifugiarsi in campagna. Milla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] (in deposito presso il palazzo Bisotti) e parte della Circoncisione, mentre sono andate perdute, nel corso della secondaguerramondiale, le Virtù (Fede, Umiltà, Carità, Verginità) dipinte nei pennacchi della cupola.
L'ultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Moltiplicazione dei pani e dei pesci poi pervenuta al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, distrutta alla fine della secondaguerramondiale e oggi nota tramite una fotografia (Pulini, 1996). La stessa cosa possiamo dire della Negazione di Pietro, di ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] . Questo sguardo femminile, ma non settoriale, trova la sua espressione più felice in Pane nero. Donne e vita quotidiana nella secondaguerramondiale (Milano 1987): un libro a metà tra storia e inchiesta, dedicato alla vita quotidiana durante la ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] dipinse, per la collegiata di Cisterna, la sua prima pala d'altare, raffigurante la Visione di s. Teresa (distrutta nella secondaguerramondiale): il Vinci la data al 1771 mentre il De Rossi la dice dipinta dopo il 1773. Sempre per i Caetani dipinse ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] uno, la Presa della rocca di Galliera, terminato dal Pasqui su disegno del maestro. Danneggiato durante la secondaguerramondiale, il soffitto fu restaurato e in parte rifatto dal Pettinelli; ulteriori problemi di caduta si ripresentarono nel 1969 ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] crisi morale (Firenze 1981). Nell'epilogo scriveva: "Sono svanite le grandi speranze che nutrivamo alla fine della secondaguerramondiale […] quando rievoco i molti che divisero con me le grandi speranze del 1945 e degli anni immediatamente seguenti ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] di S. Ranieri in S. Giulia a Livorno, la cui decorazione è stata molto reintegrata dopo i danni subiti durante la secondaguerramondiale, e gli affreschi nei palazzi Curini e Ceuli a Pisa.
Nel 1706 il G. si recò in pellegrinaggio a Loreto poiché ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] partito e venivano così affiorando nelle posizioni dei due uomini alcuni punti ìn comune. Si spiega così come, scoppiata la secondaguerramondiale e scelta, per il momento da Mussolini la politica del "non intervento", fu sul B. che cadde la scelta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...