NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] , Grattacielo Pirelli, Roma 1996; V. Nervi, La vela rossa, Torino 1997; T. Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla secondaguerramondiale, Roma 2001, ad ind.; T. Iori - S. Poretti, Le opere di P.L. N. alle Olimpiadi di Roma del 1960 ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] edificio – andato distrutto durante la secondaguerramondiale – da utilizzare come studio, che M. Venturosi, F.P. M. Mare e figure, Francavilla al Mare 1986; Il secondo ’800 italiano. Le poetiche del vero (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] S. Lorenzo - Chini e C. Borgo S. Lorenzo - Ceramiche e vetri d'arte", la cui attività durò fino alla secondaguerramondiale (marchio: grata con o senza giglio stilizzato e scritta "Mugello") con il C. direttore artistico e Chino direttore. Questa ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] della cultura, le Vedute di Varsavia del B. hanno costituito una delle più importanti fonti di documentazione, dopo la secondaguerramondiale, per la ricostruzione di interi quartieri del centro storico della città.
Il B., accanto ad Antonio Canal e ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , di soggiornare. A Napoli sono documentati (1752-55) importanti affreschi in S. Chiara, distrutti nella secondaguerramondiale; specie nel riquadro centrale, in una complessa struttura architettonica che era un culmine nella tradizione scenografica ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] del cuore, la Juventus, oltre che alcuni altri eventi sportivi a Torino e dintorni.
Quando la secondaguerramondiale travolse l’Italia, anche grazie alla perfetta conoscenza dell’inglese, Bongiorno prese parte attiva alla Resistenza, dove ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] già in S. Maria delle Grazie, identificabile probabilmente con quella in S. Maria in Passione sino agli anni della secondaguerramondiale. Ma è bene tener presente che il cambiasismo del C. è fenomeno ricorrente: ancora nel 1612 ricopiava l’Assunta ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] guerramondiale, alla media borghesia politicamente orientata a sinistra: il padre Grigoris era un ingegnere navale i genitori di Kounellis si separarono e il padre sposò in seconde nozze l’austriaca Maria-Margarita Heinz, da cui ebbe una terza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] da Roma dopo la morte di Sisto V.
Il ponte Felice sul Tevere in prossimità di rocca di Borghetto (distrutto nella secondaguerramondiale) fu iniziato dal F. nella primavera del 1589; la costruzione si interruppe alla morte di Sisto V e venne ripresa ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] raggiungere la Palestina) e la volontà di controbattere l'idea che gli ebrei sarebbero stati solo attori passivi nella secondaguerramondiale. Il libro uscì in aprile, presso Einaudi, e vinse i premi Viareggio e il Campiello.
Per costruire un vero ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...