(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] delle A. Nella prima, all’inizio della Prima guerramondiale (agosto 1914), le truppe francesi furono sconfitte da quelle tedesche.
La seconda fu combattuta durante la Secondaguerramondiale, dopo lo sbarco in Normandia (dicembre 1944- gennaio ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta (nel 1934-38 e nella seconda metà degli anni 1940) da raggruppamenti di movimenti o di partiti politici di sinistra, per contingenti motivi elettorali o per più vasto programma [...] (L. Blum formò il governo), premessa di un largo programma di riforme sociali; ma si dissolse durante la Secondaguerramondiale, per la difficile posizione in cui venne a trovarsi il Partito comunista francese, che appoggiò la politica sovietica ...
Leggi Tutto
Uomo politico, organizzatore sindacale, pubblicista inglese (Tredagar, Galles, 1897 - Asheridge, presso Chesham, 1960). Figlio di minatore e minatore egli stesso, deputato dal 1929 per il partito laburista [...] di cui rappresentò l'ala sinistra, durante la secondaguerramondiale si oppose alla politica del governo di coalizione, e al congresso laburista di Londra del dic. 1944 criticò aspramente la corresponsabilità dei suoi compagni di partito, e in ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Chaville, Seine-et-Oise, 1897 - Parigi 1990). Entrato in contatto con Apollinaire, fu tra i fondatori della rivista Littérature (1919); aderì al dadaismo e poi al surrealismo, le cui [...] con Breton e si consacrò al giornalismo, compiendo numerosi viaggi; arrestato e imprigionato a Tunisi durante la secondaguerramondiale, riprese in seguito la sua attività di giornalista. Scrisse poesie (Rose des vents, 1920; Westvego, 1922; Poésies ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la [...] voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la secondaguerramondiale acquistò grande popolarità con numerose interpretazioni cinematografiche in cui diede vita a personaggi comici o cinici in superficie, ma spesso tragicamente amari nel fondo. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] a Milano (Sesto San Giovanni), Brescia, Venezia, Roma; si estese molto, specialmente durante la prima e la secondaguerramondiale, con la creazione di acciaierie, laminatoi, impianti idroelettrici e fabbriche d'armi. Con la riconversione degli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, [...] contro gli Imperiali, e quando la città quell’anno fu occupata e saccheggiata, la sorte di Firenze fu decisa. Nel 1799 e nel 1814 fu uno dei centri della reazione antifrancese in Toscana. Fu gravemente danneggiata durante la Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietrogrado 1915 - Mosca 1979). Esordì con alcuni poemi storici (Nastojaščie ljudi "Uomini veri", 1938; Suvorov, 1939); iniziò poi l'attività di drammaturgo, a cui deve soprattutto la [...] (1939), e da Paren´ iz našego goroda ("Un giovane della nostra città", 1941). Fu corrispondente dal fronte durante la secondaguerramondiale, alle cui vicende ispirò il dramma Russkie ljudi ("Gente russa", 1942) e i romanzi Dni i noči (1943-44 ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Jerrentowitz/Arnoldsdorf 1874 - Berlino 1948); esordì a 21 anni ed ebbe una lenta ascesa che gli assicurò piena maturità e dominio dei mezzi espressivi. Dal 1905 con M. Reinhardt al Deutsches [...] H. George al teatro Schiller, nel 1943 tornò al teatro di stato. Tornato sulle scene dopo la secondaguerramondiale, fu ancora interprete efficace di grandi figure drammatiche (Shakespeare, Otello e Riccardo III; Schiller, I masnadieri; Strindberg ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Overton, Tennessee, 1871 - Bethesda, Maryland, 1955). Studioso di problemi finanziarî, ebbe parte nell'emanazione delle leggi sull'income tax (1913) e sull'imposta [...] degli Stati Uniti, all'ingerenza sulle dogane e a qualsiasi intervento. Assecondò la politica interventista di Roosevelt nella secondaguerramondiale. Si dimise per motivi di salute (1944), ma fu poi delegato (1945) degli Stati Uniti alla conferenza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...