Pena mediante cui il condannato è privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria.
La d., nota già al diritto penale romano, [...] ricorso anche alla d. di massa (abolita dopo la morte di Stalin), soprattutto nel corso della Secondaguerramondiale.
Nella Secondaguerramondiale, la Germania attuò deportazioni in massa di Ebrei in appositi campi di concentramento e di sterminio. ...
Leggi Tutto
(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] fu ceduta all’URSS in forza dell’ultimatum russo del 27 giugno 1940; rioccupata anche questa dalla Romania durante la Secondaguerramondiale, la B. fu teatro d’operazioni per l’offensiva russa dell’inverno 1943-44; il trattato di pace del 1947 ...
Leggi Tutto
Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] vita interna della Russia, Gran Bretagna e Francia sostituirono con volontari le truppe dislocate in Murmansk. Nuovamente durante la Secondaguerramondiale, dal 1941 in poi, il porto di M. ebbe una decisiva importanza per i rifornimenti all’URSS ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la secondaguerramondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista [...] algerino. Arrestato nel 1950, riuscì a evadere nel 1952, rifugiandosi in Egitto; fu tra i promotori dell'avvio dell'insurrezione armata in Algeria (1954) e divenne uno dei massimi dirigenti del Fronte ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] i duchi di Bretagna, la città durante la guerra dei Cent’anni tenne un atteggiamento loro avverso. Dopo guerra dei Sette anni, nel 1758. Nella Secondaguerramondiale fu incendiata e quasi totalmente distrutta dai Tedeschi. Ricostruita dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Secondaguerramondiale, è stata ricostruita [...] nel 1662 fu rivenduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV. Durante la Prima guerramondiale fu spesso bombardata dai Tedeschi.
Nel 1940, nel corso della Secondaguerramondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] si recò a Bologna già nel 1483 (pala per S. Maria delle Rondini; distrutta, a Berlino, durante la secondaguerramondiale). Lavorò per Giovanni II Bentivoglio nella cappella di famiglia in S. Giacomo Maggiore (Vergine alla presenza della famiglia ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti [...] degli armamenti. Non rieletto nel 1932, si schierò contro il New Deal di Roosevelt (1934), e alla vigilia della secondaguerramondiale si batté per il non intervento in Europa, pur organizzando il fondo di soccorso alla Finlandia (1939); durante la ...
Leggi Tutto
Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli [...] dell’autorità turca in Barberia e, per il Marocco, le due dinastie di sceriffi, le conquiste europee (Francia, Italia, Spagna), e infine, dopo la Secondaguerramondiale, la formazione degli Stati indipendenti di Libia, Tunisia, Algeria e Marocco. ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerramondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in [...] Belgio dovesse seguire una politica neutrale (sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, nell'imminenza della secondaguerramondiale, un'azione mediatrice; scoppiato il conflitto, anche dopo l'invasione tedesca del territorio nazionale mantenne la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...