Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] pure (Amro, 1931, Parigi, Musée national d'art moderne); nel 1932 aderì ad Abstraction-Création. Durante la secondaguerramondiale si rifugiò nella regione del Tarn dove, proseguendo con coerenza le proprie ricerche, trovò ispirazione anche nella ...
Leggi Tutto
Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un [...] (macchina di T.).
Dal 1948 fu lettore di matematica all'univ. di Manchester. Dalle sue ricerche svolte prima della secondaguerramondiale derivò l'elaborazione della macchina di T. Questa è costituita da un nastro diviso in campi, il quale può ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] in massi di cemento che trasmettono programmi diversi; Requiem (1990) presenta 20 televisori sullo sfondo di fotografie della secondaguerramondiale imbrattate di cemento; altre sue opere si ispirano alla caduta del muro di Berlino (1989-90) e a ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] 340 giorni d’assedio, costati gravissime perdite ad ambedue gli eserciti. Durante la Secondaguerramondiale S. subì altri due assedi: il primo a opera dei Tedeschi, il secondo a opera dei Russi. I Tedeschi iniziarono l’assedio nell’ottobre 1941, ma ...
Leggi Tutto
Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 [...] e nel 1918 giunse, con l’impiego delle pattuglie sciatori, a 88 battaglioni e 274 compagnie.
All’inizio della Secondaguerramondiale le truppe alpine italiane comprendevano 11 reggimenti costituenti 5 divisioni, numero che salì a 6 nel 1941.
Nel ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] la dispersione rotatoria della luce e il dicroismo circolare nella analisi chimica strutturale.
Vita
Dopo l'inizio della secondaguerramondiale emigrò negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD in Chimica organica (1945) all'università del Wisconsin ...
Leggi Tutto
Creatrice di moda italiana (Roma 1890 - Parigi 1973). Nelle sue eccentriche creazioni, S. si è spesso avvalsa della collaborazione di artisti come Ch. Bérard, J. Cocteau e S. Dalì, imponendosi come uno [...] busto di M. West. Inventrice della particolare tonalità di rosa cui attribuì il medesimo nome, allo scoppio della secondaguerramondiale lasciò la Francia per trasferirsi negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1945. Successivamente, tornata a Parigi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1891 - ivi 1967). Autore del romanzo satirico Neobyčajnye pochoždenija Chulio Churenito i ego učenikov ("Le avventure straordinarie di Julio Jurenito e dei suoi discepoli", 1922) [...] al primo piano quinquennale il romanzo Den´ vtoroj ("Il secondo giorno", 1933) e, durante la secondaguerramondiale, divenne popolarissimo per i suoi attacchi contro il nazismo (Vojna "La guerra", 1943-45). Negli anni del dopoguerra E. pubblicò, tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] fu condannato (1936) per minacce di morte ai deputati favorevoli alle sanzioni contro l'Italia. Allo scoppio della secondaguerramondiale, fu contro la Germania hitleriana, ma dopo la disfatta del 1940 divenne uno dei più autorevoli consiglieri del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1895 - ivi 1959). Militante fascista, fu deputato (1924), due volte ministro (1929-32 e 1936-43) e prof. di diritto corporativo nelle università di Pisa e Roma. Divenuto critico [...] della politica mussoliniana, contrario all'intervento nella secondaguerramondiale, fu tra i sostenitori dell’o. d. g. Grandi con cui Mussolini venne esautorato dal Gran Consiglio.
Vita e attività
Partecipò alla guerra 1915-18 negli arditi. Tra i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...