Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Secondaguerramondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] da parte delle autorità ufficiali per la gestione dell’ordine pubblico.
Il cambiamento della c. dopo la Secondaguerramondiale può essere interpretato nei termini di uno sviluppo delle funzioni economiche e politiche svolte dal potere camorristico ...
Leggi Tutto
Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] furono conclusi i trattati che vanno sotto il nome di Vestfalia con cui terminò la guerra dei Trent’anni. Nel corso della Secondaguerramondiale la città fu gravemente danneggiata dai bombardamenti (il 60% degli edifici andarono distrutti).
La città ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] impopolari lo isolarono e lo spinsero a spostarsi negli Stati Uniti, dove rimase fino alla fine della secondaguerramondiale.
Opere
Nelle composizioni che risalgono al periodo della nascita del Vorticismo prevale l'elemento verticale, geometrico e ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] franco-prussiana (1871), per il trattato di Versailles fu assegnata alla Francia (1919). Nella Secondaguerramondiale fu occupata dai Tedeschi e liberata dal generale G. Patton nel 1944.
Nell’isolotto a N formato dalla ramificazione della Mosella ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla [...] statunitense nei tempi moderni.
Vita e opere
Diplomato alla Phillips Exeter Academy, arruolato in marina durante la secondaguerramondiale, tradusse la sua esperienza nel romanzo d'esordio Williwaw (1946), cui fecero seguito In a yellow wood ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] ° sec.). Le belle case del 17°-18° sec., sul Breiter Weg, sono state in gran parte distrutte durante la Secondaguerramondiale. Notevoli costruzioni del 20° sec. sono la posta e il mercato civico.
Nel Kulturhistorisches Museum è conservato il famoso ...
Leggi Tutto
Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente [...] nello stesso anno) e alla mediazione tra Arabi e Israeliani (1975).
Cittadino statunitense (1943), partecipò alla secondaguerramondiale come interprete. Laureatosi a Harvard, fu poi insegnante in quella università dal 1962 al 1969. Consulente dei ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] e dal 1794 al 1814 fu possesso francese. Nel 1815 passò alla Prussia. Distrutta per il 60% circa durante la Secondaguerramondiale, molti dei suoi monumenti sono stati restaurati.
Tra i monumenti il maggiore è il Duomo, uno dei più celebri edifici ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella [...] con le opere teatrali e narrative di J.-P. Sartre, S. de Beauvoir, A. Camus. Sempre in Francia, alla fine della Secondaguerramondiale, l'e. ha avuto una ripercussione anche nel campo del costume, assumendo talvolta forme estreme di scapigliatura e ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati [...] dopo lungo travaglio, e al carcere scontato per obiezione di coscienza durante la secondaguerramondiale. Negli anni Sessanta si battè per i diritti civili e si oppose alla guerra in Vietnam. Personalità inquieta, soffrì di disturbi nervosi e fu per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...