L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] , ma quasi solo per via aerea (Amundsen, 1925; R. Byrd, 1926; U. Nobile, 1928; altri trasvolatori dopo la Secondaguerramondiale, con la scoperta nel 1948 di nuove isole). Nel 1957-58, in occasione dell’Anno geofisico internazionale, vennero ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] da idrolisi; in seguito, il numero dei prodotti ottenuti per questa via è cresciuto rapidamente, tanto che dopo la Secondaguerramondiale l’adozione del petrolio e del gas naturale come materia prima per la preparazione di prodotti chimici di largo ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] , le marche divennero 28 per salire a 95 nel 1927. Il numero prese poi a discendere tanto che all’inizio della Secondaguerramondiale restavano soltanto 26 marche. Le più note erano la Edoardo Bianchi, la Benelli, la Gilera, la Moto Guzzi e la Mas ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] non si può dire della malnutrizione, debellata in Europa solo dopo la Secondaguerramondiale.
La lotta alla f. è l’obiettivo basilare del terzo millennio, secondo quanto stabilito dall’ONU, e rappresenta inoltre l’impegno principale stabilito dal ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] . Ciò condusse all’incorporazione di una cospicua minoranza croata e slovena (circa 300.000), che al termine della Secondaguerramondiale diede occasione alla Iugoslavia di rivendicare tutta l’Istria. Con il trattato di pace del 1947, la maggior ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] incendiaria hanno la capacità d’innescare l’incendio di obiettivi facilmente infiammabili. Già usate durante la Secondaguerramondiale, hanno trovato largo impiego in Vietnam per snidare gli uomini armati occultati nella folta vegetazione. Il ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] infine promulgato il Decreto di Auschwitz, con il quale tutti i R. dovevano essere internati. Con la fine della Secondaguerramondiale i R. si rimisero in movimento. Nel dopoguerra R. Kalderasha, Lovara e Churara si spostarono dalla Iugoslavia, dall ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] Palma d'oro al Festival di Cannes e nel 2003 l'Oscar per la regia.
Poco prima dello scoppio della Secondaguerramondiale la famiglia era rientrata da Parigi in Polonia, andando incontro alla persecuzione dei nazisti e alla deportazione, cui Roman ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] elastici e limitatori di corsa. Oggi è principalmente usato il tipo introdotto sui c. tedeschi all’inizio della Secondaguerramondiale, consistente in una barra di torsione che traversa lo scafo per tutta la sua lunghezza.
L’ armamento è ...
Leggi Tutto
Sport delle corse su motocicletta.
Specialità
Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] , una competizione che, divenuta a prove multiple legate da un punteggio nelle ultime edizioni prima della Secondaguerramondiale, anticipò il successivo Campionato del Mondo. Questo nacque nel 1949, sotto l’egida della Federazione motociclistica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...