Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] 1330 milioni di tonnellate nel 1938, mentre dal 1939 si ebbe una nuova diminuzione per l’inizio della Secondaguerramondiale.
L’importanza del c., rispetto alle altre fonti energetiche, è andata progressivamente diminuendo dalla metà del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] T. Sankara adottò il nuovo nome Burkina Faso «patria dei veri uomini».
Negli anni dopo la Secondaguerramondiale, durante i quali venne maturando nell’Africa Occidentale Francese un movimento nazionalistico diretto all’autonomia dalla Francia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] scoperta, a partire dalla fine degli anni 1930, di ricchi giacimenti di idrocarburi consentì dopo la Secondaguerramondiale una crescita accelerata dell’economia, accompagnata da incremento demografico e dallo sviluppo delle infrastrutture. Nel 1961 ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] .000 all’anno), prevalentemente da Stati Uniti e Argentina. La guerra ridusse al minimo il movimento migratorio, che riprese negli anni del migratorio si ridusse drasticamente.
Dopo la Secondaguerramondiale emerse ancora di più lo squilibrio interno ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] che caratterizzò in profondità la politica interna statunitense, e da allora i democratici guidarono il paese nella secondaguerramondiale e, con H. Truman (1945-53), contribuirono a costruire il complesso equilibrio planetario che seguì la vittoria ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] g., che ebbe larga diffusione in campo epigrafico.
Storia
Linea gotica
La linea difensiva stabilita dai Tedeschi durante la Secondaguerramondiale lungo l’Appennino, dalla zona a S di Viareggio alla zona di Rimini (agosto 1944 - aprile 1945). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] come governatorato e ingrandita con parti del Tigrè (1936).
Occupata dalle forze britanniche durante la Secondaguerramondiale (1941), vide nel successivo decennio di amministrazione inglese una accelerazione dello sviluppo economico e sociale ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] (1871). Il 1918 segnò la fine della monarchia e la S. divenne un Land della Repubblica di Weimar.
Dopo la Secondaguerramondiale la S. fu occupata dai Russi. Ricostituita nel 1946 come Land, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] conquistata dai garibaldini. Il terremoto del 28 dicembre 1908 la distrusse completamente (ca. 12.000 morti); durante la Secondaguerramondiale fu colpita da bombardamenti aerei e navali (1943).
Arte
La topografia della città antica non si è potuta ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] estera di accostamento agli altri Stati balcanici, sottolineata dal patto di Salonicco (31 luglio 1938).
Dopo la Secondaguerramondiale non vi furono variazioni territoriali di rilievo, ma notevoli mutamenti politici e sociali in seguito all’avvento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...