Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] Auto Union, fosse in grado già prima della Secondaguerramondiale di raggiungere, con vetture appositamente predisposte, la cm3 con compressore o di 2000 cm3 senza compressore e la seconda le macchine munite di motori di 500 cm3 di cilindrata senza ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] cui sviluppo riprese solo dopo l’unificazione. Durante la Prima guerramondiale vi ebbero base le flotte italiana, francese e inglese del Mediterraneo. Durante la Secondaguerramondiale la città subì gravi danni per bombardamenti aerei.
Archeologia ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] il primo Stato tedesco che sperimentò le tendenze livellatrici e accentratrici del nuovo regime.
Al termine della Secondaguerramondiale entrò in vigore una nuova Costituzione. Nell’ambito della Repubblica Federale di Germania, forte della propria ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] poderi dei quali il coltivatore poteva assumere la gestione o la cogestione mediante contratto agrario.
Dopo la Secondaguerramondiale
Dopo la caduta del fascismo si ripropose in Italia il problema economico-sociale della riforma fondiaria. L’art ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Stato per l’interposizione del corridoio polacco e del territorio di Danzica, eretta a città libera; dopo la Secondaguerramondiale, per gli accordi della conferenza di Potsdam (1945), passò alla Polonia (la parte meridionale, da Elblag ai Laghi ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] erano riconosciuti dal Reich sfera d’interessi dell’URSS; la Germania si attribuiva tutta la Pomerania. Alla fine della Secondaguerramondiale, il B. vide mutare il suo equilibrio con la preponderanza dell’URSS, che otteneva basi dalla Finlandia ed ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] in particolare la repressione nella Turchia fu spietata, specialmente fra il 1925 e il 1930.
Le vicende della Secondaguerramondiale riportarono alla luce le rivendicazioni curde: mentre un’ennesima rivolta in Iraq veniva soffocata con durezza (1943 ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] , aureomicina, cloromicetina, tetraciclina ecc.).
Numerosi altri farmaci sono impiegati con successo nel periodo che segue alla Secondaguerramondiale; tra i più importanti: l’isoniazide (sola, o associata con streptomicina) per il trattamento della ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] , con il Trattato di Londra (1913), rinunciò a ogni diritto su C., che fu annessa alla Grecia. Durante la Secondaguerramondiale C. fu occupata da forze tedesche (1941), e nell’isola rimasero missioni militari per coordinare la resistenza. Questa ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] si ebbero monete fiduciarie da 1 e 2 l. di nichel, da 5, 10 e 20 l. d’argento. Dopo la Secondaguerramondiale, essendo la l. rimasta come unità monetaria anche della Repubblica Italiana, si sono avute monete fiduciarie di leghe metalliche (acmonital ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...