Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] poderi dei quali il coltivatore poteva assumere la gestione o la cogestione mediante contratto agrario.
Dopo la Secondaguerramondiale
Dopo la caduta del fascismo si ripropose in Italia il problema economico-sociale della riforma fondiaria. L’art ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] erano riconosciuti dal Reich sfera d’interessi dell’URSS; la Germania si attribuiva tutta la Pomerania. Alla fine della Secondaguerramondiale, il B. vide mutare il suo equilibrio con la preponderanza dell’URSS, che otteneva basi dalla Finlandia ed ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] in particolare la repressione nella Turchia fu spietata, specialmente fra il 1925 e il 1930.
Le vicende della Secondaguerramondiale riportarono alla luce le rivendicazioni curde: mentre un’ennesima rivolta in Iraq veniva soffocata con durezza (1943 ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] , aureomicina, cloromicetina, tetraciclina ecc.).
Numerosi altri farmaci sono impiegati con successo nel periodo che segue alla Secondaguerramondiale; tra i più importanti: l’isoniazide (sola, o associata con streptomicina) per il trattamento della ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] , con il Trattato di Londra (1913), rinunciò a ogni diritto su C., che fu annessa alla Grecia. Durante la Secondaguerramondiale C. fu occupata da forze tedesche (1941), e nell’isola rimasero missioni militari per coordinare la resistenza. Questa ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] si ebbero monete fiduciarie da 1 e 2 l. di nichel, da 5, 10 e 20 l. d’argento. Dopo la Secondaguerramondiale, essendo la l. rimasta come unità monetaria anche della Repubblica Italiana, si sono avute monete fiduciarie di leghe metalliche (acmonital ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] . I sostenuti incrementi demografici della prima metà del Novecento e dei due decenni successivi alla Secondaguerramondiale hanno indotto lo sviluppo dell’abitato sulla destra del Sile e al di fuori delle mura, prima in direzione N e S, lungo ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] di Roma. Dai lutti privati e collettivi nasce l'esperienza del Dolore, 1947. Dalla vicenda di barbarie della secondaguerramondiale sorge più alta l'esigenza di raccogliere, nella meditazione dei classici, la memoria della dignità e della tragedia ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] (1938, R.E. Gross; 1939, P. Valdoni) o della resezione della coartazione aortica (1944, C. Crawford). Subito dopo la Secondaguerramondiale sono state corrette con successo e con metodiche ‘a cielo coperto’, cioè a cuore chiuso e pulsante che non ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] fu capitale storica e mondiale del commercio di diamanti fino alla Secondaguerramondiale). Rilevante il richiamo iscritta nella lista dei beni culturali considerati dall’UNESCO patrimonio mondiale. Nel sec. 20° sono stati creati nuovi quartieri, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...