Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] metà del 20° sec.: dagli 85 milioni di ha coltivati annualmente prima della Secondaguerramondiale si è passati ai 155 milioni dell’inizio del 21° secolo. La produzione annua ha superato nel 2007 i 659 milioni di t, prodotti per la massima parte ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] del golfo la più profonda insenatura nota come Vallone (o Baia) di Muggia. Privata dalle vicende politiche della Secondaguerramondiale del suo entroterra tradizionale, si stende ad anfiteatro in parte lungo l’arco costiero, in parte sulle basse ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] vari tipi, tutti simili, ricordiamo il Garand M1 calibro 30,06.
Da studi fatti verso la fine e dopo la Secondaguerramondiale emerse che la maggior parte dei combattimenti raramente si svolgevano su distanze superiori ai 300 m, distanze per le quali ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] al 1927.
L’epoca d’oro del ciclismo si colloca tra gli anni 1930 e 1950, nonostante l’interruzione della Secondaguerramondiale: il ciclismo competeva in popolarità con il calcio e sulle strade si sfidavano campioni come G. Brunero, G. Belloni, D ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] anche a S., che fu assalita e saccheggiata dagli Spagnoli. Nel 1799 S. aderì alla Repubblica napoletana. Durante la Secondaguerramondiale, nel settembre 1943, gli Alleati operarono uno sbarco nel tratto di costa che da S. si estende fino alla foce ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] , in molti paesi, al controllo dei cambi, al sistema dei contingenti e agli accordi di compensazione bilaterale.
La Secondaguerramondiale intervenne quindi a inasprire ancor più la situazione e a soffocare i pochi indizi di distensione che andavano ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] dove, nel bunker del palazzo della Cancelleria, morì suicida con la compagna Eva Braun il 30 aprile 1945. La secondaguerramondiale scatenata da H. è costata più di cinquanta milioni di vite umane, tra le morti in battaglia, l'eliminazione delle ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Secondaguerramondiale, sia per lo sviluppo industriale del Giappone e dell’Australia, sia per l’importanza acquisita dalla costa ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] fu conquistata dalle forze bavaresi (1870), dai Francesi e di nuovo dai Tedeschi. Fu gravemente bombardata durante la Secondaguerramondiale.
Duchi d’O. Titolo nobiliare assegnato per la prima volta, con l’appannaggio dell’Orleanese e della contea ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] avevano abbandonato le loro terre per la siccità o l’invasione di insetti. Durante e dopo la Secondaguerramondiale la prosperità industriale ha fatto nuovamente aumentare il flusso immigratorio, segno dell’attuale espansione dello Stato.
Corrente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...