Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la secondaguerra [...] di capo di S. M. generale, che giuridicamente non aveva mai lasciate, si dimise durante la secondaguerramondiale quando, espresso parere contrario alla guerra contro la Grecia, fu incolpato in seguito dell'insuccesso. Dal 1937 al 1941 fu presidente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] -31), collaboratore del Corriere della sera, anche con lo pseudonimo di "Candido", e corrispondente, durante la secondaguerramondiale, dai vari fronti. Dal 1953 in poi redasse, per il settimanale Tempo, la rubrica Battibecco. Viaggiò ripetutamente ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] , che ne rivendicava il possesso. Il mancato accordo sulla questione di D. fu tra le cause scatenanti della Secondaguerramondiale. Occupata dalle truppe tedesche il 1° ottobre 1939, fu conquistata dai Russi il 30 marzo 1945 e dichiarata annessa ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] ), tra i massimi esempi dell’architettura espressionista.
Conferenza di P. Prima grande conferenza internazionale dopo la fine della Secondaguerramondiale in Europa, tenutasi tra i leader di USA, URSS e Gran Bretagna dal 17 luglio al 2 agosto 1945 ...
Leggi Tutto
Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni [...] Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11 dicembre 1946 per assistere i bambini dei paesi europei dopo la secondaguerramondiale. Inizialmente aveva un carattere straordinario e limitato nello scopo, nell’ottobre del 1953 l’Assemblea generale lo ha ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1879 - Alassio 1958). Partecipò alla campagna di Libia e alla prima guerramondiale. Nella secondaguerramondiale, fu nel 1942 capo di S. M. dell'esercito, dal febbr. al nov. 1943 capo [...] di S. M. generale. Ebbe una parte notevole nella preparazione della caduta di Mussolini e del fascismo (25 luglio 1943) ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] partire dalla fine del Novecento si segnalano: l’a. culturale medica, nata negli Stati Uniti all’indomani della Secondaguerramondiale sulla base dell’interesse per le pratiche e le credenze relative a malattia e salute in contesti extraoccidentali ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] che era utilizzato, non sempre razionalmente, unicamente sul posto e cioè nella stessa zona di estrazione. Dopo la Secondaguerramondiale, invece, il g. naturale è diventato una delle principali fonti di energia e i vantaggi offerti dal suo impiego ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] del Tamigi; appunto in virtù di tale preparazione l’Inghilterra conseguì importanti successi militari durante la Secondaguerramondiale. Nel corso del conflitto, gli Angloamericani, oltre che come radiolocalizzatore di navi e di aerei, usarono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] avuto una netta ripresa, dopo il lungo periodo di crisi che l’ha caratterizzata a partire dalla fine della Secondaguerramondiale, periodo di crisi in gran parte dovuto alla cattiva fama della vecchia geopolitica con la quale molti la identificavano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...