(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] fino agli anni 1940, alla fine della Secondaguerra mondiale era ridotta a meno di 200.000 abitanti, a causa delle distruzioni belliche di un imponente apparato industriale, la cui potenzialità produttiva è seconda solo al bacino dell’Alta Slesia. ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] costituente che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania.
Il centro storico di F., articolato intorno alla Römerberg, la piazza centrale, e danneggiato durante la Secondaguerra mondiale, fu in parte ripristinato (il gotico Römer ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] fino al 1918 sede dei principi di Sassonia. Durante la Secondaguerra mondiale subì gravi danni (il centro di Prussia. La Prussia riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, e Maria Teresa cedette definitivamente la Slesia alla Prussia, secondo ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] funzione di nodo delle comunicazioni fra il Baltico e le Alpi, la Renania e la Slesia. Le giovò anche il fatto di trovarsi di Weimar.
Malgrado le distruzioni subite durante la Secondaguerra mondiale, è riconoscibile la parte più antica (Altstadt), di ...
Leggi Tutto
(polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] , sviluppo ulteriormente accresciuto dalla canalizzazione dell’Oder, che fece di S. lo sbocco della Boemia e della Slesia, e dall’unione a Berlino tramite un canale (1914). Durante la Secondaguerra mondiale, S. subì gravissimi danni (oltre il 45 ...
Leggi Tutto
Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato diSlesia, e alla [...] corona polacca, il rimanente passò alle dipendenze feudali del regno di Boemia. Riacquistata unità e autonomia (1480) con il duca . La città venne quasi completamente distrutta nella Secondaguerra mondiale, al termine della quale passò all’ ...
Leggi Tutto
La secondaGuerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] ferroviaria meridiana polacca (dal Baltico alla Slesia), parecchie nuove linee dell'Ucraina e guerradi Spagna, fra il 1936-39, ha costituito la prova generale della secondaGuerra mondiale: ciò è vero, anche nel senso che l'urto d'ideologie, di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] al trionfatore del giorno e annettersi una striscia di territorio slesiano, abitata in parte da Polacchi. La Torso naděje (Torso di speranza, 1938), e Holan l'angoscioso Září 1938 (Settembre 1938). Durante la secondaGuerra mondiale, la letteratura ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] le antiche province della Boemia, della Slesia-Moravia e della Slovacchia e il paese di N. Chruščëv. In politica estera la C. si orientò secondo l'indirizzo della politica estera sovietica, passando dal clima di "guerra fredda" verso l'Occidente e di ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] secondaGuerra mondiale, Danzica (il 2 aprile 1945) veniva annessa alla Polonia e costituita capoluogo di uno di porto di sbocco del carbone della Slesia, che può affluire sino alla foce della Vistola seguendo la linea fluviale Oder-Warta - canale di ...
Leggi Tutto