successióne, guèrredi Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] mari.
Guerradi successione di spagna (1702-14)
Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono - secondo la volontà Sanzione del 1713. La guerra iniziò con l'invasione della Slesia da parte di Federico II di Prussia, che ebbe al ...
Leggi Tutto
(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] fino a Stettino: i Tedeschi avevano guadagnato momentaneamente il successo.
Linea O.-Neisse Al termine della Secondaguerra mondiale, alla conferenza di Potsdam (1945) fu stabilito che il confine provvisorio fra Polonia e Germania corresse lungo i ...
Leggi Tutto
Sociologo (Glatz, Slesia, 1876 - Colonia 1969). Prof. di economia e politica sociale a Colonia, si dedicò poi quasi esclusivamente alla sociologia. Propugnò contro le varie forme di sociologia, storiche [...] uno dei maggiori propulsori della ricerca sociologica tedesca dopo la secondaguerra mondiale. L'analisi dell'interazione sociale e delle strutture sociali come cristallizzazioni di interazioni (riconducibili quindi a processi) fu il suo principale ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Gwoźnica, Slesia, 1901 - Varsavia 1970). Ermetico, ricercatore di stravaganze metriche e lessicali, è stato, dopo il 1925, uno dei promotori di una poesia polacca di avanguardia (Śruby "Viti", [...] "Fiore sconosciuto", 1968). Ha scritto anche articoli di storia e teoria letteraria e artistica (Linia i gwar "Linea e mormorio", 2 voll., 1959; Sens poetycki "Senso poetico", 1963). Dopo la secondaguerra mondiale ha ricoperto cariche ufficiali ed è ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Brzeckowice, Alta Slesia, 1881 - Varsavia 1948). Sacerdote salesiano (1905), vescovo (1925) di Katowice, arcivescovo (1926) di Gniezno e Poznań, cardinale nel 1927. Durante la secondaguerra [...] mondiale si rifugiò a Roma e quindi a Lourdes e di qui (1944) fu deportato in Germania. Nominato (1946) arcivescovo di Varsavia e primate di Polonia, affermò il pieno diritto della Polonia sui territorî a E della linea Oder-Neisse. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] minacciò d'occupare l'Alsazia divenuta francese. In questa situazione Federico II di Prussia, timoroso per il proprio possesso della Slesia, iniziò nell'estate del 1744 la sua secondaguerra. La sua invasione della Boemia non ebbe, dopo la momentanea ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] i prigionieri diguerra o gli schiavi, ma talvolta anche guerrieri o bambini e perfino, come ostia più gradita, sacerdoti e gli stessi regnanti. Il sacrificio dei prigionieri aveva significato espiatorio, in quanto s'immolavano coloro che, secondo la ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Slesia andarono perdute dopo un lento processo di disintegrazione politica e etnografica - le regioni didi Slavi, formate forse anche da prigionieri diguerra, , quella di a, o, ŭ, y, ï rappresenta le vocali labiovelari; la seconda, quella di ě, ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] di Praga, ma, in caso diguerra fortunata, la Francia avrebbe dovuto acquistare territorî sulla riva sinistra del Reno; l'Austria riprendere la sua posizione predominante in Germania e annettersi la Slesia unità diguerra, progressivamente, a seconda ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERREDI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome diguerredi successione s'intende generalmente parlare delle tre guerredi successione spagnola, polacca e austriaca, [...] durante il secondo periodo della guerra in Italia per la successione di Spagna, Torino 1933.
Guerradi successione di Polonia.
Si intendeva indennizzarsi sulla Baviera della dolorosa rinuncia alla Slesia. Anche in Italia gli avvenimenti presero nel ...
Leggi Tutto