MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] Slesia per garantire il passaggio della regione dalla Germania sconfitta al nuovo Stato polacco.
Conclusa questa prima intensa esperienza diguerra della tragedia della secondaguerra mondiale e della successione di eventi che cambiarono radicalmente ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] , l’avvio di una nuova fase di crisi che non si sarebbe conclusa nemmeno con la fine della Secondaguerra mondiale e che Slesia, secondo per dimensioni nel Continente solo al grande Impero russo e con una popolazione, nel 1910, di circa 51 milioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] secondo porta i Paesi Bassi ex spagnoli, nonché il Ducato di Milano e i regni di Napoli e di Sardegna, sotto il dominio austriaco.
Ma al di senza dichiarazione diguerra – la Slesia, una delle regioni più ricche dell’impero per le miniere di ferro ed ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] guerradi successione austriaca posero il C., nella sua qualità di nunzio a Parigi, nell'occhio del ciclone.
Le cifre del segretario di sorti della Chiesa in Slesia, occupata dai Prussiani, in quattro gruppi a seconda del loro atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] congruo numero di rifugiati, né ad applicare sanzioni di ordine economico alla Germania. Alla vigilia della secondaguerra mondiale non Auschwitz, località dell’alta Slesia polacca, è il luogo prescelto per la costituzione di tre campi diretti dall’ ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] di S. Pietro a Majella in Napoli, della cui biblioteca divenne direttore l’anno seguente. Dal 1920 al 1922 fece parte della Commissione interalleata per il governo e il plebiscito dell’Alta Slesiadi stanza in Italia.
Dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] (con la seconda spartizione della Polonia) la Prussia si annette parte della Slesia e nel 1795 (con la terza spartizione che decreta la fine dell’indipendenza polacca) la Mazovia con Varsavia.
Nel 1792 la Prussia partecipa alle guerredi coalizione ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] del paese. Alla fine della Secondaguerra mondiale la Cecoslovacchia si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e Slesia: queste occupavano una superficie di 1600 km², ovvero dieci volte ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] del paese. Alla fine della Secondaguerra mondiale la Cecoslovacchia si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e Slesia: queste occupavano una superficie di 1600 km², ovvero dieci volte ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la riapertura del Libro d'oro in coincidenza con la secondaguerradi Morea, la parabola discendente (82) e che, ciò riscossa della sua casa. La regina aveva sacrificato la Slesia sull'altare di una pace con Federico II; si era conquistata, ...
Leggi Tutto