Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] gruppo di detenuti e, nella sua seconda opera, The hostage (1958), rappresenta un episodio della guerradiSlesia, il Teatro 13 Rzedow, prima di aprire a Wroclaw il suo Teatro-laboratorio. Per teatro povero Grotowski intende innanzitutto una serie di ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] al-Qassām, rafforzando la seconda sul territorio. Lo si è visto, anche prima che la ‘guerradi Gaza’ facesse emergere dissonanze di tedeschi che, dopo il secondo conflitto mondiale, dovettero abbandonare la Prussia, la Pomerania orientale, la Slesia ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] che egli ebbe modo di constatare quando dovette occuparsi dell'epidemia di tifo della Slesia nel 1848. Il 'azione di stimoli discreti interni ed esterni. Ma dopo gli anni Quaranta del 20° secolo, durante e soprattutto dopo la Secondaguerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] ' gallese, della Slesia o del Donbass e, negli Stati Uniti, Pittsburg o Duluth. Ma la varietà di tipi delle città Inghilterra ed è stata applicata, subito dopo la secondaguerra mondiale, per rimediare all'iperconcentrazione dell'agglomerato urbano ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Lüben, in Slesia, nel regno di Prussia, il 21 genn. 1854, figlio unico del benestante amministratore di tenute agricole (Landwirt) Karl Julius, e di 1927], pp. 447-452). Un paio di ricerche sulla secondaguerra punica e le sue fonti pubblicate nel ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di là di un'accorta strategia militare (grazie anche alla dislocazione del grosso dell'esercito austriaco nella Slesia la guerradi successione austriaca (più di 110 milioni di cui nemmeno tra la prima e la seconda metà del Settecento consistette ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] espulsi parecchi milioni di tedeschi dalla Prussia Orientale, dalla Pomerania, dalla Slesia, dal Sudetenland nonostante la drastica pulizia etnica della Secondaguerra mondiale, vivono ancora piccoli gruppi di tedeschi e ucraini. In Slovacchia gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] dopo, nel 2003, è con prove false sulla presenza di armi di distruzione di massa, prontamente rilanciate dai media di tutto il mondo, che si dà inizio alla secondaguerra contro l’Iraq nell’arco di un decennio. Così come, qualche anno prima, proprio ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] di concentramento per ebrei di Monowitz [Auschwitz - Alta Slesia], in Minerva medica, XXXVII [1946], pp. 535-544); con la scrittura di la volontà di controbattere l'idea che gli ebrei sarebbero stati solo attori passivi nella secondaguerra mondiale. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] guerradi cent'anni prima significava alludere chiaramente alla guerradi né per la prima, né per la seconda proposta. Solo nel 1572, mentre si trovava di Prussia e di Moscovia. Nel '78 fu ospite dell'ex vescovo Andrea Dudith a Paskov, in Slesia ...
Leggi Tutto