OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] Slesia attraverso i monti Jeseníky; per tale ragione un tempo la città era circondata da salde opere diseconda metà del sec. XI. Quando appare, è sede di uno speciale principato del lotto dei Přemyslidi e di nemico, nella guerradi successione d' ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia
Giovanni Maver
Figlio di Giovanni III re di Svezia e di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a [...] da Zamojski presso Byczyna in Slesia (1588) e il nuovo re riconosciuto da tutta la nobiltà. Ma di questa egli si alienò svedese che condusse alla secondaguerra con la Svezia (1617-1629) e alla perdita della Livonia (armistizio di Altmark, 1629).
...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] 'anni, e passò ai secondi nel 1635. Durante le guerre napoleoniche si ebbe nei pressi uno scontro, il 20 e il 21 maggio 1813 (v. napoleone). Le buone comunicazioni ferroviarie, che hanno consolidato la situazione di Bautzen come importante mercato ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] e sergente nella Divisione ''Tridentina'', combatté nella secondaguerra mondiale in Francia, in Albania e in Russia. Subì poi la prigionia tedesca in Lituania, in Slesia e in Stiria.
Di queste esperienze ha lasciato alcune fondamentali testimonianze ...
Leggi Tutto
Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] chiedeva alla Cecoslovacchia la cessione della "Slesiadi oltre Olza" (in polacco Ślask Zaolziański secondaGuerra mondiale (maggio 1945), il confine polacco-ceco venne provvisoriamente ristabilito, nella zona di Cieszyn, secondo le decisioni di ...
Leggi Tutto
SCHWERIN
. Antica famiglia nobile tedesca, menzionata già nella seconda metà del secolo XII, oriunda del Meclemburgo e poi suddivisasi in varie linee. Fra i suoi membri emergono il conte Kurt Christoph, [...] nel 1740; e si segnalò, l'anno seguente, nella campagna diSlesia (la vittoria di Mollwitz, il 10 aprile, fu dovuta a lui). All'inizio della guerra dei Sette anni ebbe il comando di un corpo d'operazioni; ma cadde, ferito a morte, nella ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] della sua vita: la guerra contro gl'infedeli. Legato papale nella Boemia, nella Moravia, nella Slesia, nei ducati austriaci (18 Commentarii de gestis Basiliensis Concilii, in tre libri di cui il secondo è perduto, scritti poco dopo l'elezione dell ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano [...] territoriale del paese. Alla fine della Secondaguerra mondiale la Cecoslovacchia si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e Slesia, che occupavano una superficie di 1.600 km2, ovvero dieci ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] seconda metà dei secolo.
Lo slancio iniziale va attenuandosi ora che si procede nel primo decennio di pontificato. La guerradi pontificia, dopo l'occupazione della cattolica Slesia da parte di Federico II di Prussia.
Con una patente per gli affari ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] della mancata tutela dei beni ecclesiastici della Slesia» (S. Trinchese, La Repubblica di Weimar e la Santa Sede tra passim; G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, secondaguerra mondiale e shoah, Milano 2000, passim; M. Sarfatti ...
Leggi Tutto