STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , sull'orma delle idee dominanti nella guerradi superficie, si prefiggesse, come primissimo obiettivo, la distruzione dell'aeronautica avversaria onde affermare il dominio dell'aria. In favore di questa seconda tesi militano due importanti argomenti ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] al trionfatore del giorno e annettersi una striscia di territorio slesiano, abitata in parte da Polacchi. La Torso naděje (Torso di speranza, 1938), e Holan l'angoscioso Září 1938 (Settembre 1938). Durante la secondaGuerra mondiale, la letteratura ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] guerre persiane e del Peloponneso offrirono i momenti più solenni a questi austeri encomî. Ma le occasioni di greci dell'Antologia. Nella seconda metà del Seicento - malgrado di epigrammi di quel tempo, dentro e fuori delle due scuole diSlesia ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome diguerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] castello di Hradčany. I ribelli ebbero immediato aiuto dai protestanti diSlesia e d diretto della Francia nella guerradi successione di Mantova indusse Ferdinando, impegnato , ma, insieme, di questa e di quella mantovana. In secondo luogo, il ramo ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] della branca più propriamente di A., che va sino all'imperatore Rodolfo I, seconda metà del sec. XIII di Parma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerradi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] nel 1534 alla dottrina luterana e nella guerradi Smalcalda (1546-47) si dichiarò miniere di argento, rame, piombo, mercurio in Tirolo, Carinzia, Slesia, erano determinate, e quindi la libertà di vivere secondo la religione che si professava. E ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] mise fine alla guerradi Devoluzione (v.), iniziata da Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte di Filippo IV di Spagna, egli così segnò la sua decadenza politica e morale nell'Europa della seconda metà del sec. XVIII. Infine è da rilevare il notevole ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] decennio che precede la secondaGuerra mondiale, la produzione di carbone, espressa in milioni di tonnellate metriche, ha avuto Tedeschi riuscivano a ricavare dalle miniere della Slesia polacca circa 300 milioni di t., quantitativo che, aggiunto a ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] , dopo l'abolizione delle guerre private (fehde), si rivolge seconda reggenza, di Francoforte sull'Oder, comprese la Marca Nuova, Lebus, Beeskow-Storkow, la Lusazia bassa e in più il circolo di Schwiebus, che fino allora aveva appartenuto alla Slesia ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] anche da Ragusa. Dopo una secondaguerra, condotta contro Venezia e in lega con Genova, la pace di Torino (18 agosto 1381) al governo della Polonia Ladislao, duca di Oppeln (Slesia), il quale però venne accusato di favorire i borghesi e i contadini ...
Leggi Tutto