FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] feudo è ancora in continuo divenire, secondo i risultati di eredità, di matrimonî, diguerre: molto influisce la violenza, poco il diritto. I feudi sono di tutte le dimensioni e origini. I conti di Bretagna, i duchi di Guascogna si collegano con le ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] servisse di frontiera tra Cernavoda e Costanza. La defezione di Isperih, che si era accordato con gli Slavi della Slesia e intraprese contro Bisanzio una guerra aperta che terminò con un trattato di pace, secondo il quale Alessio III riconosceva ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1932; F. Coppola D'Anna, L'industrie italienne dans l'Après-guerre, in Revue économique internationale, 1932; F. Savorgnan, L'industria italiana dal punto di vista tecnologico ed economico secondo il censimento 1927, in Atti dell'I. N. A., IV, 1932 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] guerredi Luigi XIV e più d'un principotto tedesco si rovinò per imitare il Re Sole, ma, tranne la corte di Weimar, quella di Vienna e quella di il Tribunale di cassazione avesse annullato una sentenza di merito e la seconda sentenza di merito fosse ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] luogo Tiro) e molti staterelli vassalli di Babilonia si unirono all'Egitto e la guerra fu questa volta singolarmente difficile per Babilonia. Ma il regno di Giuda non ne vide la fine, e cadde, vittima disecondo ordine del conflitto dei due grandi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nel paese degli Aurunci: 296 a. C.; 6-7. Castrum novum, secondo Livio, Per. 11, fra il 290 e il 286, e Velleio Patercolo Alpi (Boemia, Moravia, Slesia, Tirolo). In molti documenti Asia perdeva con la disgraziata guerradi Cuba del 1898 contro gli ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondodi otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] cose di cui abbisognavano ancora. Guerradi rapina. Le forze di cui e contentarsi di riavere la Prussia, la Slesia, il Brandeburgo a Château-Thierry, a Vauchamps; poi si volge contro il secondo e lo vince a Mormant, a Villeneuve e a Montereau ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] parte a quel dono. Ora il destino voleva che, in un secondo viaggio, fatto nella primavera del 1790, per compiacere la madre del Slesia, varcando le frontiere slave. Uscì poi dal suo nido di Weimar, per trovarsi col suo principe sui campi diguerradi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] età del bronzo (nel secondo millennio a. C.) diSlesia, alla regione di Cheb (Egerland), mentre ritornano in possesso del regno i feudi di Bautzen e Görlitz. D'altra parte egli cerca pure di assicurarsi una signoria in Italia; prende parte alla guerra ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] fino all'Elba e all'Oder (Boemia, Slesia, Posnania) da un lato, e dall Rademacher, a es.), come pure di abbassarla, fino al massimo del 650 secondo l'Åberg, il quale in la definizione di una sottospecie: civiltà diguerra. Nell'antichità ...
Leggi Tutto