(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] fino agli anni 1940, alla fine della Secondaguerra mondiale era ridotta a meno di 200.000 abitanti, a causa delle distruzioni belliche di un imponente apparato industriale, la cui potenzialità produttiva è seconda solo al bacino dell’Alta Slesia. ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] costituente che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania.
Il centro storico di F., articolato intorno alla Römerberg, la piazza centrale, e danneggiato durante la Secondaguerra mondiale, fu in parte ripristinato (il gotico Römer ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] funzione di nodo delle comunicazioni fra il Baltico e le Alpi, la Renania e la Slesia. Le giovò anche il fatto di trovarsi di Weimar.
Malgrado le distruzioni subite durante la Secondaguerra mondiale, è riconoscibile la parte più antica (Altstadt), di ...
Leggi Tutto
(polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] , sviluppo ulteriormente accresciuto dalla canalizzazione dell’Oder, che fece di S. lo sbocco della Boemia e della Slesia, e dall’unione a Berlino tramite un canale (1914). Durante la Secondaguerra mondiale, S. subì gravissimi danni (oltre il 45 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Hongkong 1918 - Parigi 2022). Di madre francese e padre panamense, studiò in Francia. Prigioniero in Slesia durante la secondaguerra mondiale, esordì con il volume di poesie di ispirazione [...] 1975; Les bons bourgeois, 1981; Grasse matinée, 1981). Nel 1993 ha pubblicato Exobiographies: mémoires. Dal 1999 è Accademico di Francia. Sono ancora da ricordare: Sur le ventre des veuves (1996); Obaldiableries: rappening, pour ses beaux yeux, entre ...
Leggi Tutto
Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato diSlesia, e alla [...] corona polacca, il rimanente passò alle dipendenze feudali del regno di Boemia. Riacquistata unità e autonomia (1480) con il duca . La città venne quasi completamente distrutta nella Secondaguerra mondiale, al termine della quale passò all’ ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Kunst seit 1960, Vienna 1987.
Musica. - Con la fine della secondaguerra mondiale e l'instaurazione della repubblica socialista, la vita musicale in C. subisce un processo di profonda ristrutturazione sotto il diretto controllo dello stato.
Già nel ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , sotto l'usbergo degl'ideali e secondo vecchie ricette, di farsi uno strumento di egemonia. Attorno alla Germania, mutilata di vasti territorî, onerata da un debito diguerra colossale per la durata di parecchie generazioni, umiliata a riconoscersi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] sue relazioni esterne, non può dichiarare la guerra né concludere trattati di pace senza l'assentimento del parlamento; secondo la legge 18 giugno 1933, ha diritto di prorogare il parlamento o di sciogliere la camera.
Il parlamento (Országgyülés) si ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] secondaGuerra mondiale, Danzica (il 2 aprile 1945) veniva annessa alla Polonia e costituita capoluogo di uno di porto di sbocco del carbone della Slesia, che può affluire sino alla foce della Vistola seguendo la linea fluviale Oder-Warta - canale di ...
Leggi Tutto