ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] diplomatico presso il re di Sardegna quando occupò il territorio della Slesia (1741). Dal 1742 al 1746 stette presso l'elettore di Sassonia, Augusto III, col titolo di consigliere diguerra, e ricevette l'incarico di raccogliere in Italia opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] della guerra, sono i protagonisti di questa seconda fase.
Molti signori tedeschi seguono di malavoglia già dal X secolo sono in cerca di giacimenti d’argento e di rame. Dopo il 1200 si spingono in Slesia, Boemia e Moravia, per poi raggiungere ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di produzione interi nuclei familiari contemporaneamente occupati nell’agricoltura; nella secondadi carbone (Saar, Alta Slesia e Ruhr), la Prussia acquistò nel 1870, con le miniere di agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’ ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] locali sarebbero, secondo il Wagner, il punto di partenza di più profondo ad esempio, l'Austria-Ungheria di prima della guerra mondiale o la Russia attuale. fino alla soglia ucrainica e fino alla Slesia. Questa estensione però è interrotta da una ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] seconda metà del sec. XVII, riceveva nuovo impulso: nei soli distretti del Northumberland e del Durham in Inghilterra il numero delle miniere di carbone passava da 14 nel 1753 a 400 nel 1800, ma anche in Belgio, nella Ruhr, nell'Alsazia, nella Slesia ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Slesia. Di color rosso vario in Baviera, tra i quali il Rupoldinger-hell che si avvicina al rosso di , il pelo del secondo, il pelo del contro.
Metodi di abbattimento. - Lo in Atene, dopo le guerre persiane, e nell'età di Pericle. Parzialmente, però, ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] 26 segg.; B. Donati, I plebisciti fonte di diritto privato secondo la dottrina romanistica del Vico, in Scritti (art. 94), dell'Alta Slesia (art. 88) cui la nelle sistemazioni territoriali seguite alla guerra europea, in Riv. di dir. internaz., 1926; ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] (a seconda dell'epoca guerra (a partire dal 1930) la necessità di studi di programmazione regionale è stata riconosciuta, e importanti progetti erano stati elaborati per le regioni di Varsavia, di Łodź, per il bacino carbonifero della Slesia ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] seconda metà del sec. XIII era loro concesso di riunirsi e diSlesia (15 maggio 1922); la convenzione dell'8 maggio 1924, che ha regolato lo statuto del territorio di Memel e il regime di 1924; F. De Crue, La guerre féodale de Genève et l'établissement ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 000 Polacchi (cifre secondo le fonti ceche) della Slesia è stato praticamente messo a tacere, nell'ambito di una rinnovata solidarietà territorî dell'Unione perché - dietro l'esperienza della guerra - poco fide. Pure profondamente alterata sembra sia ...
Leggi Tutto