CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] con importanti officine a Donawitz e miniere di ferro e carbone in Stiria, in Slesia e in Boemia), venuta in possesso della richieste e gli interessi economici italiani.
Alla fine della secondaguerra mondiale il C. tornò in Italia stabilendosi a Roma ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Secondaguerra mondiale in [...] caso dell’Italia, dopo la Secondaguerra mondiale, di una nutrita serie di volumi di documenti diplomatici di quasi tutte le potenze che Slesia meridionale alla Russia o alla Polonia russa, lo Schleswig alla Danimarca, vari territori tedeschi di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] guerradi Morea, arruolandosi, in qualità di figurava priva della seconda parte del Slesia, abbandonando temporaneamente il proprio incarico fin quando Innocenzo XII manifestò apertamente il suo apprezzamento per le scelte del nunzio consentendogli di ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] sezione preistorica venne costituito dai trovamenti del Brandeburgo, della Slesia e della Pomerama.
Nel 1874 Albert Voss, anche lui secondaguerra mondiale la più grande raccolta preistorica del mondo. (Nel 1930 comprendeva 30.000 oggetti, 21 sale di ...
Leggi Tutto
Zagajewski, Adam
Zagajewski, Adam. – Poeta polacco (n. Leopoli, od. Ucraina, 1945). Alla fine della Secondaguerra mondiale la famiglia deve lasciare la città natale a seguito del cambiamento di confini [...] determinato dai trattati di pace. Cresciuto in Slesia, studia a Cracovia ed è fra i protagonisti della corrente poetica Nowa Fala, la cosiddetta generazione del '68. Nel 1982, dopo l’introduzione in Polonia della legge marziale, si stabilisce a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dubbia lealtà della sua azione di capitano generale delle forze italiane, durante la guerra della Lega di Cognac, e del disastroso esito di questa fino al sacco di Roma (maggio 1527). A tale conclusione contribuirono, secondo la comune opinione, non ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 1909-13 essa era di 14.289.000 quintali; diminuiva durante la guerra e si riduceva a ; di tosa e di concia; di prima e diseconda tosa. Altre distinzioni di minore particolare menzione le merine prodotte nella Slesia e nella Sassonia (Edelwolle o ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e i commerci, sconvolti da più di quattro anni diguerra. Ma soprattutto, secondo le promesse, la Conferenza avrebbe dovuto plebiscito nell'Alta Slesia. Il 16 giugno fu consegnato alla Germania un ultimatum, col quale le si intimava di accettare o ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Slesia; sono bituminosi e mostrano nei loro piani didi Mansfeld, che contengono rame allo stato di ossido e di solfuro; il grande giacimento, sfruttato intensamente nel dopo-guerra a funzione di desolforante, il secondo soprattutto di agglomerante.
...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] state diverse a seconda delle ere geologiche Slesia). La convenienza delle esportazioni dalla Francia, dal Belgio, dalla Cecoslovacchia è, normalmente, limitata a ristrette zone, prossime alle miniere.
Le modificazioni di confini seguite alla guerra ...
Leggi Tutto