Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] per metà rurali e per metà piccolo-industriali (Bassa Slesia-Breslau, Chemniz-Zwickau e Renania-Palatinato), con il 27 secondo le proprie idee: il risultato fu lo scatenamento di una guerra ideologica globale, l'attuazione di una politica di ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] posta da Spamer (1930), divenne dopo la secondaguerra mondiale l'oggetto principale delle ricerche sull'argomento. Ormai la f. devozionale veniva esaminata soprattutto come strumento di devozione individuale. Non sarebbe stata possibile tale svolta ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] al principe del Lichtenstein appartenevano, in Moravia, Boemia e Slesia, oltre 180.000 ettari; mentre in Ungheria il conte di decolonizzazione, avviato in molti paesi nel corso del nostro secolo e intensificatosi soprattutto dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di Balawāt della seconda metà del IX sec. a. C.: Bossert, Altanatolien, fig. 1211 (cfr. in Bossert, Altsyrien, fig. 970 altre rappresentazioni di c. da guerradiSlesia e nel Brandeburgo, e quelli di cui sono accertate le circostanze di rinvenimento ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di Napoli e Sicilia; Maria Teresa, una volta impossessatasi della Slesia, avrebbe ceduto a F. i Paesi Bassi. Didi Carlo, mentre sarà il suo secondodi B., in Parma per l'arte, VIII (1958), 1, pp. 13-19; U. Delsante, Don F. di B. e la guerradi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] ) legate alla carestia che si verificò in Alta Slesia nel 1848. Nell'Inghilterra degli anni Sessanta dell'Ottocento solamente per i prigionieri diguerra: ciò ebbe un effetto disastroso durante la Secondaguerra mondiale. I programmi internazionali ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] decisamente polacco.
Bibl.: Slesia Antiqua, I-IV, 1959-62; W. Sarnowska, Slask starożytny Wczesnoredniowicezny (Slesia antica e medievale), Wrocław al Museo Nazionale di Varsavia aperta il 1° giugno 1938. La secondaguerra mondiale ha distrutto in ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] Beata Vergine Maria di Danzica dopo la secondaguerra mondiale venne suddivisa fra il St. Annen-Mus. di Lubecca e il Muz. Narodowe di Danzica, che, insieme al Muz. Narodowe di Varsavia, al Muz. Okregowe di Toruń, al Muz. Diecezjalne di Pelplin e alle ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] residenza episcopale di Neiße in Slesia: nell’occasione, secondo la testimonianza di Urbanus Vielhauer di guardaroba, Valentini figura al secondo posto dopo Priuli (500 fiorini; cfr. Federhofer, 1967, pp. 267-271). A onta dello scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] quelli di accentrare su di sé l’attività di governo, di dedicarsi personalmente alla conduzione della guerra, di adattarsi alle situazioni contingenti, di evitare gli adulatori e di sondare le intenzioni degli altri sovrani vengono, secondo Meinecke ...
Leggi Tutto