Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] per realizzare una fonderia di ghisa diseconda fusione e una fabbrica meccanica baco da seta, dalle conseguenze della guerradi Crimea e dal colera, fu messa Slesia, in Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] il 1300 e il 1345, e ancora, in Slesia, la chiesa francescana di Oppeln, della seconda metà del sec. 13° (Binding, 1985).In Spagna dagli eventi bellici della secondaguerra mondiale, che hanno però consentito di analizzarne tutta la struttura, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] aiuto.
Così, a fianco del duca Enrico II diSlesia e del re d'Ungheria Béla si batterono soltanto i loro vassalli, quando nell'aprile 1241, quasi contemporaneamente, il primo presso Liegnitz e il secondo nel Nord dell'Ungheria, si scontrarono con l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] le armi di piccole dimensioni cominciarono a rivestire in guerra un ruolo sempre più importante.
Nella seconda metà del Slesia, per esempio, estrassero nel 1650 otto volte la quantità di piombo che avevano ricavato nel 1500. La produzione di ferro ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] II di Münsterberg-Öls, allora uno dei più influenti principi protestanti della Slesia. alla difesa della vera religione cui, secondo Graß, va di pari passo la prosperità delle comunità nome di Dio oppure accorrere in difesa dei sudditi; la guerradi ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] maggior parte del Meclemburgo, del Brandeburgo e della Slesia e alla regione attraversata dal corso inferiore della Vistola 'epoca della secondaguerra mondiale.
Intorno al 1400 ebbe inizio un lungo, progressivo processo di soppressione delle libertà ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della secondaguerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , la Pomerania, parte del Brandeburgo, la Slesia. V'era, all'origine di queste misure che cancellavano i risultati della medievale modo uno dei risultati più importanti della secondaguerra mondiale, dal punto di vista politico e civile, finiva col ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e stranieri di incidere in qualche modo sulla società del tempo.
I due rami del metodismo italiano, dipendenti, come s’è detto, uno dall’Inghilterra, l’altro dagli Stati Uniti, subirono il contraccolpo negativo della secondaguerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di espansione, estendendosi sempre più a Oriente, vale a dire in Pomerania, Prussia, Slesia , sotto il nome di 'Seconda Scolastica', si richiamò , in Germania, una guerradi religione che ebbe varie fasi e momenti di relativa superiorità, sia per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] le reiterate critiche di stampo liberale secondo le quali era le umiliazioni subite nella guerra franco-prussiana del 1870 di Virchow si svolse a Berlino. Basandosi sulla sua analisi delle cause dell'epidemia di tifo che si verificò nell'Alta Slesia ...
Leggi Tutto