ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] Day), bolle a circa 920° (secondo alcuni sperimentatori il punto d'ebollizione s della guerra mondiale di captazione, in generale con Cottrell finali.
In Europa (officine diSlesia e Polonia) ebbe sviluppo il forno, una specie di basso fuoco, detto di ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] II la ripresa dei progetti di Pietro I, mentre l'Austria pensava ancora a ricuperare la Slesia e la Francia era presa guerra, cercò di liberarsi dagl'impegni presi con l'Italia e con la Francia, per risolvere tutta la questione orientale secondo ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] a un accordo col re di Francia, rinnovato nel 947 dopo una secondaguerra. Il re di Francia s'adattò alla perdita al confine della Slesia. Entro questo territorio sorsero la marca di Billung sul Baltico e, a mezzogiorno di questa, quella di Gero, che ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania
Giovanni Maver
Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi [...] . Ladislao, alla cui corte S. era vissuto alcuni anni, gli cedette nel 1501 i ducati di Glogau e Tropavia, e, in un secondo tempo, ȧnche la luogotenenza, con estesi poteri, su tutta la Slesia e la Lusazia inferiore. Fu qui che S., in breve volger ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] molti pensionati a stabilirvi la loro residenza. Ora essa è la seconda città della Slesia per numero d'abitanti; ne contava 8000 nel 1831, 45 protestante, aveva ritirato le sue truppe dalla guerradi Smalcalda. Essa perdette per questo varî privilegi ...
Leggi Tutto
HLOND, Augusto
Cardinale, primate di Polonia, nato a Brzeckowice (Alta Slesia) il 5 luglio 1881, morto a Varsavia il 22 ottobre 1948; entrò giovanissimo nella Società Salesiana, studiando in Italia nel [...] 'Alta Slesia, posto di eccezionale delicatezza. Vescovo di Katowice il 14 dicembre 1925, il 24 giugno 1926 saliva alla sede arcivescovile di Gniezno e Poznań. Riceveva la porpora cardinalizia il 20 giugno 1927. Scoppiata la secondaGuerra mondiale ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] particolammnte a questa prima parte è da attribuire la denominazione di Aforismi con la quale si suole indicare l'intera opera. Il secondo libro è più precisamente la narrazione storica della guerra contro i Turchi, condotta dallo stesso M. e vale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . vol. iv, p. 621), durante la secondaguerra dacica; e forse mai, nell'arte di tutti i tempi, è stato espresso con tanta in Slovacchia ed il terzo da Sackrau in Slesia. Tavolini pieghevoli di questo tipo sono stati rinvenuti in Pannonia nelle tombe ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerradi Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] sud della Germania, in Boemia e in Slesia per rifornirla di materia prima acquistata soprattutto in Siria ( marinare.
La lotta per l'egemonia
Dal trattato di Milano al 1345
La secondaguerra veneto-genovese (1293-1299) è originata dalle rivalità ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] a duchi polacchi quali Boleslao diSlesia nel 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao e spietata guerra che ben presto degenerò in una guerradi conquista scatenata le regole invalse fino ad allora, secondo le quali i parenti fino al settimo ...
Leggi Tutto