La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] in due il paese fra un Nord acculturato e un Sud arretrato; nel corso del 18° secolo, mentre nelle regioni dei 92 nel 1792).
Nel secolo 20°, soprattutto dopo la secondaguerra mondiale, è stato posto con forza il problema dell'analfabetismo di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] ma anche dalle calamità naturali e dalle guerre, le migrazioni sono divenute un fattore strutturale delle relazioni internazionali e in ispecie del rapporto Nord-Sud: il flusso alla volta delNord solleva problemi sempre più critici di assimilazione ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la secondaGuerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga (1934), a Parigi (1935), a Copenaghen (1936), di nuovo a Parigi (1937), a Cambridge (1938). L'invasione nazista dell'Austria e della Cecoslovacchia e poi lo scoppio della secondaGuerra ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] nell'ottobre 1923.
Attraversata la città, verso nord, oltre il rione denominato "S. Ambrogio saccheggiata dai Comaschi, mentre durante le guerre fra Milano e l'Impero parteggiò è prevalentemente industriale: secondo i dati del censimento 1931 l' ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] la secondaGuerra mondiale. - Nel secondo conflitto mondiale l'avanzata giapponese nei mari del sud culminò e 10 cacciatorpediniere, mosse da Soerabaja dirigendo in linea di fila a nord-ovest, alla velocità di 20 nodi. L'aviazione per la difesa di ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] delNord): il paese è presidiato dall'esercito che, nelle regioni orientali e settentrionali, ha notevoli difficoltà di controllo del territorio. In questo contesto ben poco significato hanno le stime economiche. Secondo in una guerra di sei giorni ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] (6%: eredi dei 'Tedeschi del Volga', qui deportati da Stalin durante la Secondaguerra mondiale), Ucraini (5%), Uzbeki e popolazione attiva lavora nel settore agricolo e nell'allevamento. Nel Nord, nelle 'terre vergini' messe a coltura ai tempi di ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] i Tedeschi a mantenere nel nord una riserva di 14 divisioni del terreno; mancanza di una fanteria addestrata e idonea alla guerra di montagna; assenza di cooperazione tra fanteria e carri; assenza di salmerie per i rifornimenti su mulattiera.
Seconda ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] guerra civile: tra il 1990 e il 1995 la produzione del settore secondario è diminuita del parte dell'Afghānistān, comprese le aree delNord ai confini dell'ex URSS, i dirigenti soprusi, conquistò il terzo posto. Secondo gli osservatori dell'OSCE, che ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Anche la vita teatrale ha avutu a Vilna, dopo la guerra mondiale periodi di grande splendore, in particolar modo quando, nel chiese, cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo nella seconda metà del secolo XVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...