La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] secondaguerraguerra mondiale. La Penisola B. fu investita da nuova instabilità e gravi conflitti che hanno poi determinato, in particolare, la divisione della Iugoslavia in sei Stati: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia delNord ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] una cospicua minoranza croata e slovena (circa 300.000), che al termine della Secondaguerra mondiale diede occasione alla Iugoslavia di rivendicare tutta l’Istria. Con il trattato di pace del 1947, la maggior parte dell’I., con Pola e le città della ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] di Roma in Italia, fuori del Lazio. Questo nome etnico assunsero nella ribellione contro Roma del 90-89 a.C. (guerra sociale).
Archeologia
La colonizzazione greca lungo le coste della Calabria e della Campania, nella seconda metà dell’8° sec. a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] unità locale risulta per l'I. nel suo insieme 8,4, per il Centro-Nord 10, e per il Mezzogiorno 4,1. Ancora molto alto appare il numero secondaguerra mondiale, per le note ragioni storiche. Oltre una gigantesca penetrazione di anglo-latinismi (del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] la secondaguerra mondiale, non si può dire che abbia corrisposto un'adeguata elevazione del livello in das Mittellatein.
In altri paesi europei e nell'America delNord la disciplina mediolatina ebbe cittadinanza solo alcuni decenni più tardi. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ecc.; non solo in Toscana ma in tutta l’Italia delNord), per non dire dell’autorevolezza che acquista anche in ambito , Morano.
Serianni, Luca (1990), Il secondo Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale, in Storia della lingua italiana, a ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] sono anche quelli che presentano maggior glottodiversità: America del Sud e delNord, Africa non arabofona, il vasto complesso austronesiano. culturale e linguistica. Dopo la Secondaguerra mondiale, parte del retroterra giuliano passò alla Iugoslavia ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] forti squilibri tra le aree delNord e quelle del Sud (➔ analfabetismo e alfabetizzazione 2000). Nella sua Storia della guerra della indipendenza degli Stati Uniti nel XX secolo, ma già rappresentati nel secondo Ottocento dai primi quotidiani (tra cui ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] palatali (la lingua si avvicina al palato); le seconde sono chiamate anche velari (la lingua si accosta durata, in molte varietà regionali delNord la vocale tonica ha una maggiore statistiche nel lessico basico, Perugia, Guerra.
Boë, Louis-Jean (1997 ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] delNord (Milano in particolare).
Il carattere inequivocabilmente scritto, fuori di Toscana, dell’apprendimento della lingua italiana è all’origine, secondo A.L. Lepschy & A.R. Tamponi, Perugia, Guerra, pp. 15-21.
Lepschy, Anna L. & Lepschy ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...