Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] il rilievo si innalza fino ai 2558 m del Monte Grintavec. Nella regione nord-occidentale si snodano i rilievi delle Alpi del realismo sociale sulla matrice modernistica, raggiungendo i risultati artistici più significativi.
Con la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] e sociali della L. nella seconda metà del 20° sec. sono state favorite nelle aree più industrializzate delNord-Est del paese. Le dinamiche del Mincio’: la L. fu così costituita amministrativamente circa nei limiti attuali. Dopo la guerradel 1859 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] far parte dell’URSS alla fine della Secondaguerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una , che ha fatto registrare un calo del PIL del 10,5%, il più alto dell’ sec., quando la parte posta più a nord dell’antica Livonia passò agli Svedesi. Furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] culturale, economico, portuale del paese, ricostruita in forme quasi avveniristiche dopo la Secondaguerra mondiale, è conurbata con è parlato da circa metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di lingue locali; diffusi ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Dopo la fine della Secondaguerra mondiale e il conseguente sgombero delle truppe giapponesi, la C. dovette affrontare il dramma della guerra civile (1950-53) e della divisione del territorio. Da allora la letteratura della C. delNord si è ridotta a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] diffusa è quella islamica sunnita, ma nel Norddel paese si va affermando un islam con del 20° sec., aree urbanizzate caratterizzate da architetture di influenza europea e italiana (residenze private e alcuni edifici pubblici). Dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] al centro del paese, e una marcata rarefazione nella zona nord-orientale, e i diari di pellegrinaggio; della seconda metà del 13° sec. è lo Slovo respiro; tra i poeti, nati in gran parte dopo la guerra, si distinguono R. Semaškievič, J. Janiščyč, N. ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] politico dell’isola, specialmente con la creazione, nel 1919, del Partito sardo d’azione che esprimeva le aspirazioni ‘sardiste’ di autonomia e decentramento. Dopo la Secondaguerra mondiale, un progetto di autonomia fu approvato dall’Assemblea ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] sec. 1° a.C.) e coinvolta nella secondaguerra mitridatica, dovette cedere l’A. Minor a
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a passare nelle mani , nel 1930, a Antelias, a nord di Beirut. Il patriarcato cattolico fu ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia delNord, appartenenti, con [...] dai vincitori la moglie di un collaborazionista durante la Secondaguerra mondiale; il drammaturgo D. Kovačević mette a nudo la perdita d’identità di coloro che si conformano acriticamente all’ideologia del partito. A questi autori una più giovane ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...