Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in Corea delNord, la guerra e la siccità in Afghanistan, le conseguenze di El Niño,
b) Alimentazione scolastica. - Fornire cibo alle scuole, secondo il WFP, è la chiave per far crescere generazioni ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della f.), da debolezza e malesseri generali ... ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte di segnali fisiologici che determinano il senso fisico della f. e della sazietà. Il peso corporeo appare ... ...
Leggi Tutto
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila unità ogni giorno, pari a più di 75 milioni l’anno, cioè all’attuale popolazione complessiva di Italia, ... ...
Leggi Tutto
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, designa insufficienza di disponibilità di alimenti dovuta a carestia (fame epidemica), oppure a povertà ... ...
Leggi Tutto
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro le malattie, ma non senza mangiare. I poveri spendono per il cibo tra il 70% e l'80% del loro reddito complessivo ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] decennio della ricostruzione
Il primo decennio dopo la Secondaguerra mondiale, dal 1947 al 1957, fu realizzazione dell’Autosole, ossia dell’Autostrada del Sole, un’arteria che collegò finalmente l’Italia da Nord a Sud. Un’opera ciclopica, realizzata ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] di contadini che dal Meridione si sono trasferite nelle città delNord (a partire dagli anni Cinquanta). Complici di questo Secondaguerra mondiale, in conseguenza sia dei cambiamenti nei ritmi di vita sia per il diffondersi anche in questo campo del ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] schiavo, cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste precisamente nell'aver chiarito sono, secondo l'ISTAT, poco meno di 200, in massima parte (il 92,5% del totale) localizzati nel Centro-Nord. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] appieno, prima a causa delle guerre coloniali, poi per lo scoppio della Secondaguerra mondiale, drammatici eventi che spinsero l ’Italia delNord ancora occupata giunsero nei primi mesi del 1944 attraverso la Svizzera neutrale, secondo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] La Montecatini, almeno nella sua fabbrica di Merano-Sinigo nel nord Italia, si basava sull'idrogeno ottenuto dall'elettrolisi dell' su larga scala nel settembre del 1939, proprio agli inizi della Secondaguerra mondiale. Il polietilene venne adoperato ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] in olio del 50% del peso secco del seme. Nella seconda metà del 20° secolo a.C. sull'uso, tra i beduini delNord-Est del Sinai, di burro prodotto con latte di pecora guerre mondiali che seguirono contribuirono poi a rendere popolare il consumo del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] nel 1951 e, a causa della rinuncia di Giovanni, il fratello maggiore divenuto – dopo il servizio nella secondaguerra mondiale e la successiva partecipazione alla Resistenza – un militante della sinistra più radicale, si trovò destinato al ruolo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] l’intero settore pneumatici fino alla vigilia della secondaguerra mondiale.
Di un’altra felice selezione di dirigenti un’occupazione tedesca del territorio italiano.
Alla Liberazione, Pirelli, come altri undici capi d’impresa delNord, fu soggetto a ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] : dagli anni Trenta fino alla fine della secondaguerra mondiale, l'Alfa Romeo ridusse drasticamente la il trasferimento della lavorazione in varie località sia al Nord per gli stabilimenti del Portello (Vanzago, Canegrate, Vittuone, Melzo, Orta ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...