MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] Staio Stabidino probabilmente nel corso del 2° secolo, hanno posto in luce dietro la cavea del teatro un secondo tempio (b), di un'economia pastorale, negli anni che precedettero la guerra sociale. Il nuovo assetto dovette essere il risultato ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] al giorno.
Secondo la Banca mondiale, il tasso di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2% Somaliland e il Puntland nel Norddel Paese, o precarie ed embrionali da molti di quei 'signori della guerra' che pure avevano concorso alla sua ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] demografica rende possibile distinguere, alla vigilia della secondaguerra mondiale, due specie di popolazioni: a) come un buon test del sottosviluppo. Così l'Italia ha visto le regioni di emigrazione spostarsi dal Nord al Sud, per ridursi ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] al di sotto del livello raggiunto dall'Olanda all'inizio del secolo. Secondo le tavole, è andato perduto a causa delle nostre orribili guerre. In fin dei conti, pertanto, il nostro maggior parte dell'Africa a norddel Sahara e alcuni paesi situati ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni delnorddel (Trans-Sahara Counter Terrorism Initiative), la seconda avendo investito ingenti capitali per lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia delNord), insieme alla Tanzania, è stato [...] o russa).
La fine della Guerra fredda ha ridotto la rilevanza eclatante è stato la rivolta scoppiata nell’agosto del 2012 a Sinazongwe in una miniera di carbone, stato. Kenneth Kaunda è stato il secondo presidente africano a lasciare il potere ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] del rilievo ha costituito la principale preoccupazione dei geomorfologi almeno in Francia e nei paesi anglosassoni fino alla secondaguerra poiché il suolo si disgela più presto.
Più a nord il periodo vegetativo è troppo breve e può svilupparsi solo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del PNL), per poi ridursi progressivamente secondo una tendenza accentuatasi con l'amministrazione Reagan.
Dalla fine della secondaguerra . Dal 1970, includendo questi paesi e la Corea delNord, i versamenti annui dell'URSS assommano in media a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e di cui ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e : la prima nel 6°, la seconda compresa tra la seconda metà del 10° e l'11° secolo. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 3 dei deflussi naturali disponibili sono concentrati nei corsi d'acqua delnord (fiumi Sacramento, Feather, American), i 2/3 circa i fabbisogni della San Joaquin Valley. Dopo la secondaguerra mondiale lo sviluppo agricolo e industriale della regione ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...