Oggi l'area occupata dalle fortificazioni è stata ridotta per gran parte a pubblico giardino. Il centro della vita cittadina risulta spostato circa un chilometro a tergo, ed è costituito dalla cosiddetta [...] Sava, e alcuni impianti industriali a nord lungo il Danubio. La moderna città si sviluppa viceversa sull'alto del terrazzo: i due assi d radicalmente ricostruita dopo i duri bombardamenti della secondaguerra mondiale. La circoscrizione urbana ha una ...
Leggi Tutto
TITOGRAD
Mario ORTOLANI
. Città della Iugoslavia, costruita ex-novo presso le rovine di Podgorizza (v.; XXVII, p. 580) che era andata completamente distrutta durante la secondaGuerra mondiale. Dal [...] sinistra, cioè a oriente della Morača, con assi stradali nord-sud tra il fiume e la ferrovia. La città trabocca ora anche al di là (est) del rilevato ferroviario. Di fatto dopo la guerra è stata costruita una linea a scartamento ridotto che risale ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990)
Osvaldo BALDACCI
La secondaGuerra mondiale ha lasciato pressoché incolume la vecchia e la nuova Sassari producendo qualche danno nel quartiere industriale che si [...] edilizio ed urbanistico è in corso di attuazione fra Via del Duomo e Via C. Flos, proprio nel cuore della sviluppata a scacchiera in prevalenza con piccoli palazzi; a nord il quartiere dei Cappuccini risale con graziose villette la collina ...
Leggi Tutto
La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la secondaguerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] rete di oleodotti unisce i varî centri di Izberbaš, Machačkala, sul Caspio, a Groznyj, Malgobek, Tuapse, Il′skij e Gorlovka a norddel Mar d'Azov.
Bibl.: H. Schwartz, Russia's Soviet Economy, New York 1954; Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957. ...
Leggi Tutto
La repubblica autonoma dei C. (nel quadro della RSFSR), soppressa dopo la secondaguerra mondiale, risulta ricostituita (luglio 1958), con una sup. di 75.900 km2 e 179.000 ab.; capol. è rimasto Elista [...] , che si addentra nella scarpata sud-orientale dei Colli Jergheni, e l'altra che si estende sino alle rive nord-occidentali del Caspio, in un paese di steppe subdesertiche, formate di basse terre saline. I Calmucchi vi svolgono attività pastorale, ma ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (XVIII, p. 443)
L'isola ebbe scarsa importanza nella secondaGuerra mondiale. Compresa nella zona minata dai Britannici, le sue acque divennero troppo pericolose anche per quei sommergibili [...] da 250 tonn. che all'isola si appoggiavano e che erano stati costruiti per agire nel Mare delNord. Gli stessi aerei britannici che si portavano sulla Germania, poche volte si accanirono contro Helgoland. Nel periodo postbellico nei 14 chilometri di ...
Leggi Tutto
Durante la secondaGuerra mondiale, le Curili (più corretta la grafia Kurili), potentemente fortificate dai Giapponesi, costituirono uno sbarramento a difesa delle vie d'accesso al Giappone dal nord. Crollata [...] la resistenza giapponese con l'armistizio del 1° settembre 1945, le isole sono passate alla Russia. ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ), la seconda è la regione rivierasca del basso corso del fiume. Sono le proteste popolari per la partecipazione del P. alla guerra contro l’Iraq portarono nel con le milizie filotalebane delle regioni nord-occidentali, al confine con l’Afghanistan ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , poi affiancati dai vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e poi di Carinzia con del 1848 e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] maggioranza della popolazione, soprattutto nel Nord, era dedita all’allevamento nomade, del Sahara Occidentale (Frente Polisario); le sconfitte subite nel corso della guerra la UPR ha vinto al secondo turno delle elezioni amministrative, ottenendo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...