I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] sin quasi all'inizio della secondaGuerra mondiale.
Nella lavorazione del legno occorre una estrema accuratezza Svezia, Cecoslovacchia, Svizzera, Francia e persino nell'America delNord). Tale tradizione è stata continuata per i propulsori a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1815-1840). - La guerradel 1812-14 era stata per gli Stati Uniti quasi una secondaguerra d'indipendenza, nel senso 1820, la questione più grossa era quella della schiavitù. Negli stati delnord la schiavitù, che non vi era mai stata molto in fiore, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'Egitto. Ma anche nelle provincie dell'Occidente e delNord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle orientali, guerre e le confische non posero certo rimedio.
Geograficamente le zone industriali d'Italia sono alla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , non ebbe mura, e fino al principio della guerradel Peloponneso le città ioniche, sebbene fossero molto esposte, ne si tracciasse secondo il corso del sole, cioè da est a ovest, e il cardine a mundi cardine secundum poli axe, cioè da nord a sud. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] genere esso è escluso per i prigionieri di guerra e per gli schiavi di recente acquisto. Inoltre Brasile (dove in certe provincie delnord il rapporto fra Negri e Bianchi e la specie di lavoro a secondadel bisogno o del capriccio, guidato per lo più ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Spagna e Portogallo). Nel 1995 ebbe luogo un secondo allargamento verso Nord (Svezia, Finlandia e Austria). Successivamente, nel nella Secondaguerra mondiale, e infine a provocare il crollo del comunismo nel mondo al termine della guerra fredda ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la secondaGuerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] gli anni che hanno preceduto e seguito la secondaGuerra mondiale. È inoltre mancato in Italia, per , limitatasi nell'immediato dopo guerra a provvedimenti di emergenza - blocco dei licenziamenti per l'industria delNord, lavori a regìa, caotici ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1925.
Per il "Vespro", oltre a M. Amari, La guerradel Vespro Siciliano, voll. 3, 9ª ed., Milano 1886; delnord i primi squilli d'epopea tra la fine del primo e il principio delsecondo secolo del nuovo millennio; in Italia solo nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e la Baviera. Così, con la guerradel 1866, Bismarck ha annesso alcuni staterelli delnord e i ducati dell'Elba, ha e ferrea concatenazione, precipitano ora con la prima e la secondaguerra balcanica. La Germania, rimasta sola con l'Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tribù di Gomera nella Mauretania delNord, secondo alcuni suddito del re visigoto, secondo altri dell'imperatore bizantino: nella Sicilia e nell'Italia meridionale - che fino dalla guerradel Vespro Siciliano aveva messo di contro Francia e Aragona e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...