GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] reggimento, passato nell'estremo Nord della Francia, come vicino e nella provincia francese. Dopo la nascita della seconda figlia Letizia (aprile 1802), due brevi viaggi austriaco, non un semplice appoggio alla guerradel cognato. Perciò il 30 marzo, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] entrò in contatto don i più importanti centri culturali delNord, come Bologna e Venezia, che gli fruttarono l studiato nella Firenze del Bruni e del Bracciolini. In particolare emendò i primi sei libri della secondaguerra punica nelle Observationes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] d.C. prevalenti fra gli anni Trenta e la fine della Secondaguerra mondiale (Melloni, in Pagans and Christians in the Roman empire, consolidò a contatto con la vita intellettuale dell’America delNord e il maturare delle coeve ricerche sulla persona e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Tramarollo (G. C. nel giornalismo repubblicano, in Nord e Sud, XXIV [1977], pp. 105- durante la secondaguerra mondiale, finché, s., 12, 45 s., 51, 67-71, 264 ss.; Bibl. dell'età del Risorgimento in on. di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 265, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] guerradel generale Oudinot.
È, il B., personaggio ancora troppo di secondo piano perché la sua figura possa emergere nelle vicende del Stato pontificio. La scelta del B. a comandante della 2a divisione, che dal nord doveva investire la città, aveva ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] il 408 e il 423. Il padre, secondo una verosimile congettura di F. Vogel, sembra che la famiglia andasse in rovina a causa della guerra) il matrimonio non ebbe luogo. Verso il 493 imposta per le popolazioni italiche delNord. Con l'arrivo di Teodorico ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] guerra mondiale fu trascorso dal C. in gravi ristrettezze, per la maggior parte a Roma, dopo la sosta forzata a Lugano e i viaggi nell'Italia delnord cruciale della secondaguerra mondiale. All'approssimarsi del conflitto, l'isolamento attivo del C., ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] del 1923, dopo un breve periodo di respiro nella seconda metà del fu avviato verso il Nord su un camion militare tedesco. All'alba del 4 giugno nei pressi della . Pepe, Storia della C.G.d.L. dalla guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] palestra per il futuro grammelot, miscela di vernacoli medievali delNord e Centro Italia. Un luna park popolato da figli aura a eroi e miti.
Scoppiata la secondaguerra mondiale, e verso la fine del conflitto, pur renitente alla leva, si arruolò ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e Corea delNord contro gli Stati Uniti, accusati nel 1953 di aver utilizzato armi batteriologiche nella guerra di Corea.
Nell’estate del 1948, iniziative promosse da Buzzati-Traverso tra la seconda metà degli anni Cinquanta e la fine degli ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...