BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] de la Rèsistance polonaise, ibid., 1961 pp. 72 s.; per conto del settimanale Vie Nuove scrisse una serie di articoli successivamente rifusi nel libro La secondaguerra mondiale, Roma 1960.
Contemporaneamente il B. rivolse la sua attenzione alla ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] scoppio della Prima guerra mondiale abbandonò of the North (1938; Il falco delNord), H. chiuse la sua stagione alla del West), diventato un classico. Non rassegnandosi alla crisi del genere da lui prediletto, a esso dedicò, nella seconda ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] gli studi a causa della Secondaguerra mondiale, si arruolò nell'Air per The Benny Goodman story (1956; Il re del jazz) di Valentine Davies. I due incontri in Alaska (1952; Gianni e Pinotto al Polo Nord) di Jean Yarbrough, Abbott and Costello go to ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] seconda serie per gli ufficiali della secondaguerra mondiale.
Nel 1942 per incarico del ministero della Marina eseguì il ritratto di Vittorio Emanuele III (proprietà del rapporti con il Pontificio Collegio americano delNord. Da allora il G. iniziò ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] del romanzo di V. Hugo Notre-Dame de Paris, diretto da Delannoy, che fu un successo di pubblico. Nel 1961, prendendo spunto da un episodio di cronaca avvenuto subito dopo la fine della Secondaguerra Simenon, Étoile du nord di Pierre Granier-Deferre ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] arruolò volontario nell'armata di Spagna delNord, divisione ausiliare francese, reggimento guerra continuò il suo corso portando il teatro delle operazioni a Vicenza. Attaccata dalle truppe austriache una prima volta il 23 maggio e una seconda ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] e piuttosto appartato fino al 1859.
In occasione della secondaguerra d'indipendenza fu chiamato in servizio dal governo piemontese nel norddel Piemonte, preferì attenersi alle disposizioni impartitegli da Alfonso Lamarmora, ministro della Guerra, ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] Secondaguerra mondiale con Valerij Čakalov (1941). Dal 1943 al 1945 si trasferì negli Stati Uniti come rappresentante del Comitato del sovietica basata sull'impresa del comandante Nobile e del dirigibile Italia al Polo Nord.
Bibliografia
G. Kremlev, ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] ; vi rimase fino al 1939, quando, scoppiata la Secondaguerra mondiale, fu arruolato nel reparto cinematografico dell'esercito. Tra Titanic, latitudine 41 nord), la prima ricostruzione realistica del tragico affondamento del transatlantico, che ha ...
Leggi Tutto
Franchi
Antonio Menniti Ippolito
I fondatori della Francia
I Franchi erano un insieme di popolazioni germaniche stanziate lungo il confine dell'Impero Romano: sotto la guida dei sovrani della dinastia [...] Romano, i Franchi, nella seconda metà del 5° secolo, con la definitiva crisi imperiale ripresero le loro conquiste e acquisirono il controllo di un'ampia area nel Nord più precisamente compagni del re in guerra e i servizi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...