CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] francesi e italiani con quelli delnord, e fatto uno studio Strack, Einleitung, p. 86 e n. 1). La seconda parte (I, pp. 173-372 e II, pp. 1 morale di quello, che abbian nociuto nel fisico la guerra, e la peste che l'hanno accompagnata... Le ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Olandesi, ma ora i nuovi aggravi causati dalla secondaguerra di Mantova sconsigliavano ulteriori sacrifici finanziari, per cui quasi tre anni trascorsi a Creta e i sei nell'Europa delNord; perciò, dopo esser stato ancora una volta, per breve tempo ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] romana, viaggiò a lungo con la moglie nell'Europa delNord.
Visitò Göteborg, Amburgo, Stoccolma e sul finire dell' . 140).
Gli anni che precedettero e seguirono l'inizio della secondaguerra mondiale furono per il L. anni di riflessione e di silenzio ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] in viaggio con Carlo dAngiò verso il nord probabilmente a metà gennaio, se il da dove raggiunse Roma. Secondo le relazioni degli ambasciatori aragonesi pp. 15 n. 17, 17 n. 20; M. Amari,La guerradel Vespro Siciliano, Milano 1886, I, pp. 240 ss.; II, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] dalla spedizione di primavera nel Nord della Francia. Il C. uomini e donne vendono e comprano secondo il loro bisogno senza uno strepito al 283; L. Santora da Caserta, Dei successi del sacco di Romae guerra di Napoli sotto Lautrech, Napoli 1858, pp ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] i depositi votivi del tempio di Apollo; condusse saggi esplorativi nella basilica. Alla periferia nord-occidentale di di Capua.
Nel periodo della secondaguerra mondiale, il M. provvide al ricovero del patrimonio del Museo di Napoli nell'abbazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] poi suo cognato. Nel 1915, primo anno di guerra, i Saraceno tornano a Milano, dove nasce l della spesa pubblica, secondo Saraceno, è efficace Paese in via di sviluppo: l’apparato produttivo delNord è danneggiato, il Sud è sovrappopolato e il ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] la pace di San Germano.
Secondo il racconto di Riccardo di San del clero di Orzinuovi.
Ma l'evoluzione degli avvenimenti politici di Lombardia portò alla guerra la civiltà comunale nell'Italia delNord. Atti del Convegno internaz. promosso in occasione ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] elaborazione ideologica socialista nel nord d'Italia. L parte un breve ritorno alla periodicità settimanale nella seconda metà del 1882 - fino alla cessazione, nel novembre bruciante e tanto sentita della guerra si traduceva in ripensamento e ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, provocando la destituzione del presidente del Consiglio di guerra.
Nel 1688 il 6 settembre. Secondo la testimonianza del primo biografo, si ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...